Clair-Obscur - CD Audio di Alban Berg,Richard Strauss,Alexander Von Zemlinsky,Sandrine Piau
Clair-Obscur - CD Audio di Alban Berg,Richard Strauss,Alexander Von Zemlinsky,Sandrine Piau - 2
Clair-Obscur - CD Audio di Alban Berg,Richard Strauss,Alexander Von Zemlinsky,Sandrine Piau
Clair-Obscur - CD Audio di Alban Berg,Richard Strauss,Alexander Von Zemlinsky,Sandrine Piau - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Clair-Obscur
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


“Il sognatore! Quel doppio della nostra esistenza, quel chiaroscuro dell’essere pensante” scriveva Gaston Bachelard nel 1961 e qualche decennio prima Antonio Gramsci affermava che “Il vecchio sta morendo, il nuovo non può nascere e in quel chiaroscuro appaiono i mostri”. Queste due citazioni sono l’epigrafe del nuovo progetto discografico di Sandrine Piau dedicato all’antagonismo tra luce e oscurità, uno spazio di mezzo che per il soprano è un’ossessione che non l’abbandona mai del tutto.
Il programma dell’album, registrato con l’Orchestre Victor Hugo diretta da Jean-François Verdier – che è anche clarinettista principale dell’Opéra di Parigi – si articola tra la fredda foresta renana di Waldgespräch, una ballata di Zemlinsky composta per soprano e piccolo ensemble nel 1895, la notte della prima delle Sette Prime Canzoni di Berg (1905-08), e la luce del sole del Mattino di Richard Strauss a cui seguono i suoi Quattro ultimi lieder op.150, scritti nel 1948, i primi due dei quali (Frühling, primavera, e September) evocano le stagioni della vita.

Dettagli

19 marzo 2021
3760014197277

Conosci l'autore

Foto di Alban Berg

Alban Berg

1885, Vienna

Compositore austriaco.La vita. Figlio di un commerciante di Norimberga stabilitosi a Vienna, iniziò in famiglia lo studio del pianoforte. Nel 1904 si impiegò come contabile presso il comune; nello stesso anno iniziò lo studio della composizione con Schönberg. L'incontro con Schönberg, cui B. restò profondamente legato fino alla morte, si rivelò di importanza decisiva per la maturazione artistica del giovane musicista, che in quel periodo fu in fecondo contatto anche con Mahler. Lasciato l'impiego (1906) e terminati gli studi (1910), B. si dedicò alla composizione e all'insegnamento. Fece alcuni viaggi all'estero in occasione di importanti esecuzioni di sue opere. Il suo nome si impose ben presto in tutta l'Europa centrale, e nel 1930 gli fu offerta una cattedra presso l'Accademia musicale...

Foto di Richard Strauss

Richard Strauss

1864, Monaco

Compositore tedesco.La formazione e gli inizi della carriera. Il padre Joseph, era primo corno nell'orchestra del Teatro di Corte di Monaco, e abile nel suonare molti altri strumenti, soprattutto la viola. La madre, Josephine Pschorr, apparteneva a un'agiata famiglia di produttori di birra. Sin dall'infanzia S. rivelò il suo talento e cominciò a comporre, a partire dall'ingenua ma ironica Schneiderpolka (Polka del sarto, 1870) per pianoforte, pagine pianistiche, Lieder, brevi pezzi cameristici. Nell'adolescenza scrisse due sinfonie (le uniche, in tutta la sua vita), un concerto per corno, uno per violino, oltre a composizioni da camera di crescente complessità: un quartetto per archi, una sonata per violoncello e pianoforte, una per violino e pianoforte. La sua Serenade op. 7, scritta a diciassette...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Waldgespräch
Play Pausa
2 Morgen!, Op. 27 No. 4
Play Pausa
3 Meinem Kinde, Op. 37 No. 3
Play Pausa
4 I. Nacht
Play Pausa
5 II. Schilflied
Play Pausa
6 III. Die Nachtigall
Play Pausa
7 IV. Traumgekrönt
Play Pausa
8 V. Im Zimmer
Play Pausa
9 VI. Liebesode
Play Pausa
10 VII. Sommertage
Play Pausa
11 I. Frühling
Play Pausa
12 II. September
Play Pausa
13 III. Beim Schlafengehen
Play Pausa
14 IV. Im Abendrot
Play Pausa
15 Malven
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail