Clément Cogitore: Ferdinandea
Nell'Itinerario d'Italia di Giuseppe Vallardi, pubblicato nel 1832 - l'anno successivo l'apparizione e la consecutiva sparizione dell'isola Ferdinandea - si legge: "Il breve periodo nel quale è rinchiusa la storia dell'isola Ferdinandea è, ai secoli del mondo, assai più di quello che i secoli del mondo siano all'eternità". Si tratta di un caso più unico che raro: una guida ad uso di turisti e viaggiatori che, tra mappe e descrizioni continuamente aggiornate, si dilunga su un luogo che, di fatto, è inesistente. Ciò che rimane dell'isola è un'idea, una reminiscenza dal gusto atlantideo che, per il complesso sistema di documenti e fantasie di possesso irrealizzate che ha lasciato dietro di sé, ci ricorda alcuni racconti di Borges. Clément Cogitore si è soffermato su quell'idea, ampliandola fino a trasformala lui stesso in un racconto sull'epoca in cui viviamo. [Angela Tecce] testi di Vincenzo De Luca, Iain Chambers, Emanuele Coccia, Clément Cogitore, Angela Tecce, Rachida Triki e Kathryn Weir note di vendita Catalogo della mostra Ferdinandea di Clément Cogitore tenutasi presso il Museo Madre di Napoli dal 24 giugno al 12 settembre 2022.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it