Questo è un libro di scienza, un ottimo libro di divulgazione scientifica, di piacevolissima lettura, mai noioso. Naturale: sinonimo di buono, giusto, da seguire. Contronatura: peccaminoso, perverso, deviato, nel migliore dei casi sbagliato. Ma le cose, come sempre, sono un po' più complicate di così, specie quando il campo di indagine riguarda il comportamento sessuale. D'altra parte tramandare i propri geni - la sola forma di immortalità, sia pur limitata, concessa ai viventi - assicurare la sopravvivenza della specie è un lavoro difficile e faticoso; il tempo profondo (inimmaginabile per noi), e la ”fantasia” scaturita da innumerevoli (letteralmente) tentativi ed errori hanno consentito l'elaborazione di strategie riproduttive che definire bizzarre è inadeguato. Questo libro affronta l'argomento dal punto di vista razionale e scientifico, ma in modo avvincente e a tratti ironico mostrandoci che la natura, sotto la spinta evolutiva, è molto più diversificata e fantasiosa di quanto un moralismo rigido e miope possa immaginare. Dall'INTRODUZIONE: “ In queste pagine si parlerà, quindi, di sesso e dei meccanismi della riproduzione in modo abbastanza esplicito, senza però volersi rivolgere esclusivamente a un pubblico adulto. La biologia della riproduzione è la chiave di volta della selezione naturale e quindi dell’evoluzione, che i più giovani dovrebbero imparare a comprendere e apprezzare. Queste pagine sono scritte in modo disinvolto proprio per incuriosire e avvicinare tutti alla complessità dei meccanismi della vita, al di là di pudori o moralismi che poco hanno a che vedere con la scienza”.
Il coccodrillo come fa. La vita sessuale degli animali
Tramandare i propri geni è da sempre la massima (spesso inconsapevole) aspirazione di ogni essere vivente. D'altronde non potrebbe essere altrimenti: nell'ultimo mezzo miliardo di anni chi non ha dedicato le proprie energie a riprodursi semplicemente si è estinto. Noi siamo i discendenti di quelli che invece i propri geni hanno voluto tramandarli l'evoluzione ha affinato questa tendenza e l'ha resa una spinta irrefrenabile nonché una macchina (quasi) perfetta, sviluppando fantasiosi stratagemmi nel comportamento e nell'anatomia degli animali. Con la grazia, il rigore scientifico e lo humour cui ci ha abituato con "L'orologiaio miope", Lisa Signorile ci regala una carrellata dei più bizzarri meccanismi riproduttivi sviluppati da pesci, anfibi, rettili, uccelli... E naturalmente dai mammiferi.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Grazia 20 febbraio 2025Secondo natura
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it