Codice Canalini. Ingrate patrie lettere!
Libro presentato da Massimo Onofri nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025.
Codice Canalini, uno strano ircocervo tra memoir, pamphlet, manuale e biografia. Giulio Milani ci fa entrare a mitra spianato dentro la fucina Transeuropa dove sono stati cucinati come metanfetamine editoriali piccoli classici nati prima di Instagram, prima di TikTok, prima dei dissing virali. Eppure c'era già tutto, anche se non lo sapevamo. Incipit: «A parte tutte le storie: Massimo Canalini genio assoluto, punk delle lettere, talento ribelle, guru dell'editoria, irregolare, arruffone e blablabla, lui prima di tutto è Transeuropa editore e tutti i suoi autori, che sono passati dal pubblicare per una piccola realtà editoriale alle case editrici più prestigiose dentro e fuori il Bel Paese, devono gran parte del loro successo, della loro consapevolezza, dell'attenzione del mondo editoriale a quell'uomo alto e allampanato che vagava per convegni facendo slalom letterari in mezzo a Gianni Celati, Vattimo, Guglielmi, Leonetti, Siti, Sanguineti e compagnia cantante. Tra le millanta sigarette al giorno e tutto il resto, Massimo Canalini aveva una sua speciale concezione del mondo artistico e letterario. Aveva una visione».
Proposto da Massimo Onofri al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione: «Codice Canalini di Giulio Milani è un memoir di grande fascino narrativo, tra ricordi personali e testimonianza storica, che ha come protagonista uno dei più affascinanti e innovativi editori del panorama italiano dagli anni ’80 a oggi, il quale, con la collaborazione dell’indimenticato Pier Vittorio Tondelli (di cui quest’anno ricorre il settantesimo anniversario della nascita), altro personaggio cruciale di queste pagine, diede un contributo importante alla storia della narrativa italiana (si pensi al progetto Under 25), la quale, senza questo lavoro, non sarebbe oggi quella che è stata. Non poche le qualità del libro che ci restituisce, oltre al ritratto di Canalini e Tondelli, anche quello di un preciso momento della società letteraria italiana e della sua cultura, riconsiderata dal punto di vista della provincia. Altro valore aggiunto di non poco conto è la capacità dello scrittore di passare di continuo, e con grande naturalezza, dalla fotografia personale e storica alla riflessione sulle dinamiche culturali ed editoriali, che continuano a influenzare la produzione letteraria contemporanea. Da ultimo non si possono non sottolineare i pregi d’una scrittura limpida e avvincente, di felice disposizione romanzesca, capace di incalzare il lettore dall’inizio alla fine, senza mai momenti di stanca.»
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:2 dicembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it