Divenuto ormai un classico, ha superato i confini della psicologia ed é diventato un libro per tutti. Parla della ghianda che c’é in ciascuno di noi, ció che ci caratterizza e che siamo chiamati a sviluppare e portare a compimento. Ognuno di noi ha il proprio daimon come dicevano gli antichi greci, un’immagine interna che deve essere realizzata.
Il codice dell'anima. Carattere, vocazione, destino
"Per decifrare il codice dell'anima e capire il carattere, la vocazione, il destino, nel suo best seller Hillman si ispira al mito platonico di Er: l'anima di ciascuno di noi sceglie un "compagno segreto" (daimon lo chiamavano i greci, genius i latini, angelo custode i cristiani). Sarà lui a guidarci nel cammino terreno. Eminenti modelli sfilano sotto l'occhio stregonesco di Hillman ... Il suo set è affollatissimo. Judy Garland, Joséphine Baker, Woody Allen, Quentin Tarantino, Hannah Arendt, Manuel Manolete, Henry Kissinger, Richard Nixon, Truman Capote, Gandhi, Yehudi Menuhin, Elias Canetti e tanti altri, con le loro storie d'infanzia e maturità abilmente sezionate dal bisturi analitico, testimoniano apoteosi e disastri. Ma nell'età della psicopatia il ruolo del protagonista spetta a Hitler: il suo demone gli ha cucito addosso la divisa di un prototipo, il criminale dei tempi moderni. Forse di tutti i tempi." (Enzo Golino)
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ludovico D’Amico 08 maggio 2025Hillman
-
Valentina 03 marzo 2025Tra mitologia e pseudopsicologia
Acquistato quasi impulsivamente, basandomi sulle recensioni che lo consigliavano come lettura base della psicologia, mi sono ritrovata con un testo che poco ha a che fare con la psicologia. Hillman sviluppa la sua teoria sul dàimon, un'entità che preesiste alla nostra nascita e sceglie il corpo in cui prendere forma. Se represso, il dàimon si manifesta in comportamenti socialmente e moralmente inaccettabili, come nel caso di personaggi come Dahmer, che, non riuscendo a esprimere il proprio dàimon, si sono indirizzati verso atti criminosi. Hillman utilizza questi esempi per dimostrare che, se avessero accolto e dato valore al loro dàimon, avrebbero realizzato il proprio potenziale. Il concetto centrale di Hillman si basa sulla teoria della ghianda, secondo cui ogni individuo nasce con un potenziale innato, come la ghianda che contiene già la promessa della quercia. L'autore sostiene che il destino di ciascuno è inscritto fin dalla nascita e il compito della vita sia realizzare questa vocazione. Tuttavia, questa visione si discosta dalle teorie psicologiche tradizionali che affermano che la personalità si sviluppi in base al contesto in cui si cresce. L'approccio di Hillman mi è parso controverso, soprattutto quando suggerisce che la repressione del dàimon possa giustificare comportamenti devianti. Sebbene riconosca che la mancata espressione del proprio essere possa portare a distorsioni psicologiche, non credo che ciò possa giustificare atrocità come genocidi o crimini. L'uomo è dotato di raziocinio e le sue azioni sono il risultato di una psiche complessa e delle influenze ambientali, un aspetto che non può essere semplificato dalla teoria della ghianda o dal dàimon. In conclusione, purtroppo, la teoria di Hillman risulta troppo semplicistica e pericolosamente giustificatoria in alcuni casi. Il libro ha valore principalmente per la scrittura impeccabile, ma la teoria esposta non mi ha convinta appieno.
-
Cursor mundi 11 gennaio 2025
Trovo illuminante Jung di cui Hillman fu discepolo e molte delle intuizioni ed elaborazioni di Hillman stesso. Questa cosa del Daimon, un po’ demiurgo ed un po’ angelo custode, però proprio non mi convince; trovo che sia un concetto molto forzato ed assai poco convincente. Metto 3 stelle perché lo trovo, comunque, un libro ricco di spunti interessanti anche se penso che i numerosi esempi di personalità eccezionali citati non vadano oltre i singoli casi esistenziali di quelle persone.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it