L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
La straordinaria biografia di un visionario. Una galleria anatomica oscura e meravigliosa.
«Questo libro è una gradita aggiunta per ogni scaffale dedicato al dark fantasy, con le sue splendide tavole anatomiche e l'appassionante racconto della discesa di un uomo nella perversità» – Publishers Weekly
Philadelphia, fine Ottocento. Tra le aule di chirurgia dell'università, i tendoni di una fiera itinerante e le fosse appena scavate dei cimiteri si aggira il controverso scienziato Spencer Black. Figlio di un celebre anatomista, Black si forma presso la prestigiosa Accademia di medicina, dove sviluppa un'insolita teoria: le più famose creature mitologiche della storia, come sirene, minotauri e arpie, non sarebbero altro che gli antenati evolutivi della razza umana. «Il codice delle creature estinte» contiene due straordinarie opere in una. La prima è costituita dalla biografia immaginaria del dottor Spencer Black, a partire dall'infanzia trascorsa a riesumare cadaveri, passando per l'apprendistato in medicina e i viaggi al seguito di un circo, fino alla misteriosa scomparsa sulla soglia della vecchiaia. La seconda è il capolavoro di Black, il «Codex Extinctorum Animalium», uno studio sugli animali leggendari – draghi, centauri, fauni e altri ancora – tutti rappresentati attraverso dettagliate tavole anatomiche. Basterà osservare una di queste illustrazioni per rendersi conto che si tratta dell'opera di un folle. Questo libro racconta la sua storia.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lettura scorrevole e disegni molto belli
Libro fantasy molto simpatico nel suo genere. Nulla di impegnativo ovviamente, ma carino da avere in libreria.
Un libro quasi unico nel suo genere. È diviso in due parti: la prima è una finta biografia del dr. Spencer Black e la seconda contiene le tavole anatomiche delle creature da lui studiate. Secondo me, la parte più importante è la prima, che contiene la discesa nella follia e nella crudeltà di un uomo fondamentalmente buono. All'inizio vediamo la sua reazione alla prima morte di un suo paziente e nel corso dei capitoli lo vediamo ossessionarmi sempre più su queste sue teorie fino a compiere azioni tremende, come torturare gli animali e le persone a lui care per "il bene della scienza". Non avevo mai letto una biografia prima, nemmeno una finta come questa. Molto interessante ma breve. Mi sarebbe piaciuto trattenermi più a lungo sulla storia della vita del dottor Black. Però l'ultimo capitolo mi ha un po' confuso, tanto che ho preferito rileggerlo. Sulla seconda parte non c'è molto da dire, se non che contiene dei disegni S-T-U-P-E-N-D-I, che aggiungono valore al libro. Credo che per molti, potrebbero anche bastare a giustificare il prezzo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore