Codice di Diritto Civile Comparato
Nel diritto, oggi più che mai, la conoscenza degli ordinamenti a noi più vicini, sul piano geografico e culturale, economico e sociale, politico e morale, è indispensabile per comprendere in modo più profondo e meno contingente le radici del nostro sistema e le prospettive del suo sviluppo. Specie alla luce del processo di integrazione europea, che spinge con prepotenza verso l'abbandono di logiche autarchiche a favore dell'approdo a lidi comuni solo fino a qualche tempo fa impensati. Ecco le ragioni che ci hanno indotto, a partire dal diritto civile, a mettere mano ad una collana di codici comparati che metta a confronto le nostre leggi con le normative degli ordinamenti europei più significativi. La comparazione, articolo per articolo, del codice civile italiano con i codici degli altri Stati europei, francese e tedesco in testa, arricchita dai testi convenzionali di diritto uniforme dei contratti (Ole lando, Unidroit e Gandolfi), ci fa capire, molto più di tanti dotti trattati e sofisticate disquisizioni, quanto siamo al tempo stesso diversi ed uguali ai nostri cugini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 ottobre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it