Codice penale e di procedura penale per l'udienza. Ediz. minor - copertina
Codice penale e di procedura penale per l'udienza. Ediz. minor - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Codice penale e di procedura penale per l'udienza. Ediz. minor
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Il Codice Penale e di Procedura penale per l’udienza Minor si rivolge a quanti, per motivi di studio o professionali (avvocati, magistrati, forze di polizia e operatori del diritto), hanno la necessità di consultare un codice aggiornato in un formato pratico e maneggevole. L’opera, oltre a riportare il Codice penale e il Codice di procedura penale, è corredata da numerose leggi complementari (tra cui Armi, Giudice di pace, Giustizia riparativa e Riforma Cartabia, Mafia, Notificazioni e processo telematico, Spese di giustizia, Stupefacenti), che lo arricchiscono significativamente e lo rendono un sussidio indispensabile per l’utilizzo in udienza. Questa nuova edizione, in particolare, è aggiornata alla ponderosa Riforma Cartabia (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge delega 27 settembre 2021, n. 134), che ha stravolto l’attuale assetto normativo processuale, intervenendo anche sul diritto penale sostanziale contenuto sia nel codice penale che in varie leggi speciali. Nella materia del diritto sostanziale, la riforma ha operato ampliando il novero dei reati perseguibili a querela e di quelli per i quali è prevista la citazione diretta a giudizio. Tali novità, oltre che nel testo dei singoli articoli, sono state riportate anche negli istituti processuali in calce ai singoli reati. Per quanto riguarda il diritto processuale, la riforma ha interessato la fase delle indagini preliminari e del dibattimento, ha modificato la disciplina delle impugnazioni, dell’esecuzione e dei riti alternativi, ha regolato il processo in absentia e, infine, ha previsto una disciplina organica della giustizia riparativa. Il D.Lgs. 150/2022 è stato a sua volta inciso dal D.L. 162/2022, conv. in L. 199/2022 (cd. decreto Rave), che ne ha differito l’entrata in vigore e ha arricchito il regime transitorio. Il D.Lgs. 150/2022 è, dunque, sì in vigore dal 30 dicembre 2022, ma la dettagliata disciplina transitoria prevede il differimento dell’applicazione di alcune novità da esso introdotte a varie scadenze, a seconda della disciplina interessata. Alla luce di tale regime transitorio, applicandosi talvolta ancora per il prossimo futuro la disciplina previgente, in questo Codice abbiamo ritenuto utile riportare in nota il testo degli articoli precedenti alla riforma – e ancora soggetti ad applicazione – ed evidenziare le date di decorrenza e applicabilità. In ultimo, il codice è stato aggiornato al D.L. 5 gennaio 2023, n. 2, in corso di conversione, che ha apportato alcune modifiche in materia di responsabilità delle persone giuridiche (L. 231/2001) e di sequestro (art. 104bis disp. att. c.p.p.). A chiusura del lavoro, un dettagliato indice analitico-alfabetico e un puntuale indice cronologico consentono un facile e preciso reperimento delle norme e dei diversi istituti. Attraverso un comodo QrCode «PUNTA e LEGGI» (vedi in calce al volume) sarà possibile accedere facilmente agli aggiornamenti normativi online.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fernandez
Libreria Fernandez Vedi tutti i prodotti

Dettagli

26 gennaio 2023
Libro tecnico professionale
1504 p.
9788891434265
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it