Codici e consuetudini nella storia del commercio marittimo. Dagli statuti delle città italiane ai codici del Regno d'Italia - Antonio Lozzi - copertina
Codici e consuetudini nella storia del commercio marittimo. Dagli statuti delle città italiane ai codici del Regno d'Italia - Antonio Lozzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Codici e consuetudini nella storia del commercio marittimo. Dagli statuti delle città italiane ai codici del Regno d'Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La storia dei codici marittimi di commercio a partire dal Medioevo fino al XIX secolo. L'autore, grazie all'accurata analisi dei documenti storici, che a tratti si fa persino esegesi letteraria delle fonti, traccia una storia dell'Italia attraverso la navigazione e le sue leggi. Nel basso Medioevo, il desiderio di affermazione dei ceti emergenti delle repubbliche marinare si concretizza nella produzione di statuti, espressione di una forte coscienza unitaria. I secoli scorrono insieme alle norme: dagli statuti al tempo delle crociate, dalla complessa normativa sul noleggio e sul prestito alla consuetudine al tempo dei pirati. E proseguendo ancora attraverso il consolato del mare e il codice napoleonico, la ricerca si conclude a metà dell'Ottocento, esaminando il diritto marittimo del Regno d'Italia. L'accuratezza delle informazioni storiche, unita alla gradevolezza dell'esposizione, rende questo percorso una piacevole scoperta.

Dettagli

456 p., ill. , Brossura
9788842546528
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it