Cola dell'Amatrice secondo i documenti ascolani, edito la prima volta nel 1952, ristampato nel lontano 1972, costituisce tuttora un supporto fondamentale per la conoscenza di Cola, in quanto si tratta di una ricerca basata sui documenti dell'epoca. La nuova edizione è curata dall'ing. Franco Laganà, presidente della Fondazione dedicata allo storico ed educatore ascolano, e pubblicata da Lìbrati Editrice. Il testo di Fabiani è preceduto da due saggi introduttivi del prof. Mario Lolli Ghetti, docente universitario e già direttore generale del Ministero per i Beni Culturali e le Attività Culturali, e del prof. Luca Pezzuto, docente di storia dell'arte moderna presso l'Università dell'Aquila. Dal punto di vista grafico, il volume è stato impaginato dal prof. Tonino Ticchiarelli ed è arricchito da un notevole apparato fotografico in bianco e nero e a colori.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:31 maggio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it