Un’ analisi profonda di un film che ha fatto la storia del cinema. Per chi come me ama “Colazione da Tiffany “ sarà piacevole scoprire tutti i retroscena di film, attori e addetti ai lavori. Mi è piaciuto
Colazione con Audrey. La diva, lo scrittore e il film che crearono la donna moderna
Sam Wasson ripercorre le avventure rocambolesche di sceneggiatore, regista, attori e produttori durante una lavorazione piena di imprevisti; i trucchi messi in atto per passare la censura e le intuizioni geniali che hanno permesso all’opera di superare un’accoglienza diffidente e fare breccia nei cuori degli spettatori fino a oggi. E svela soprattutto una Audrey sconosciuta: la giovane comparsa che con la sua grazia diventa un’icona di stile, la donna prima e durante la sua trasformazione in una delle dive più amate di sempre.
«Malinconico e scintillante come la storia di Holly Golightly raccontata da Capote» - The New Yorker
Alle 5 del mattino del 2 ottobre 1960, Holly Golightly cammina per la Quinta Strada in una New York deserta, con gli occhiali da sole scuri e un abito di Givenchy destinato a diventare leggendario: è così che inizia Colazione da Tiffany ed è con questa scena che si apre una nuova era per la società americana. Sam Wasson racconta la nascita, la realizzazione e le conseguenze film. Svela le avventure rocambolesche che sceneggiatore, regista, attori e produttori hanno dovuto affrontare per portare a termine una lavorazione piena di imprevisti; i trucchi messi in atto per passare illesi tra le maglie della censura e le intuizioni geniali che hanno permesso al film di superare un'accoglienza diffidente, di fare breccia nei cuori degli spettatori e di diventare un vero classico. Tutto parte dalla storia di una giovane comparsa che diventa un'icona di stile: Audrey Hepburn, con la sua grazia, riesce a guadagnarsi la fiducia di un pubblico eterogeneo e a conquistare mariti, mogli, genitori e figli. Nel momento in cui la società si sente soffocata nei vecchi panni del primo dopoguerra e scalpita aspettando un cambiamento, Audrey e Colazione da Tiffany propongono un cinema diverso, una moda nuova e uno stile di vita libero da polverosi moralismi. L'autore ripercorre la storia del film, i retroscena più significativi ma anche le sfumature più segrete.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sara 04 dicembre 2022
-
DANIELA CORAGLIOTTO 20 settembre 2015
Metti insieme l’attrice più elegante di sempre, il regista più irriverente dell’epoca ed il compositore più innovativo. Aggiungi un romanzo piuttosto ambiguo. Non può che nascerne un capolavoro, uno dei miei film preferiti, così come l’attrice, il regista (con cui condivido anche dolorose esperienze di vita), e sicuramente il compositore. Audrey Hepburn, Blake Edwards, ed Henry Mancini con il romanzo di Truman Capote sono la combinazione vincente che creò Colazione da Tiffany: l’autore di Colazione con Audrey analizza con parecchi documenti dell’epoca la genesi del film, soprattutto raccontando la rivoluzione che avrebbe portato nell’ambito dei gusti e delle mode della società americana e non solo. Ci sono tanti nomi sconosciuti e forse non è così facile proiettarsi nelle atmosfere di quei tempi, ma se si è amato il film, questo libro ne è una chiave di lettura profonda.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it