La collana di coralli. Storie di protagonismo al femminile - Giacomo Tamburino - copertina
La collana di coralli. Storie di protagonismo al femminile - Giacomo Tamburino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La collana di coralli. Storie di protagonismo al femminile
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


È il racconto di vicende accadute negli ultimi due secoli in una famiglia del profondo Sud. Personaggi principali sono le donne. La prima parte è intrisa di denso patriottismo che induce la principale protagonista, Antonietta De Pace, a compiere gesta inconsuete per una donna di quell'epoca. Cospiratrice contro i Borbone nelle note vicende che dal 1848 al 1860 segnarono la storia del Regno delle due Sicilie, riesce con coraggio e abilità a districarsi tra le tante insidie di un regime assolutista. Da mazziniana si prodiga con ogni mezzo al perseguimento degli ideali di libertà, fatti propri e propagandati a rischio di finire in carcere. Infatuata dalle gesta di Garibaldi, lo segue personalmente da Salerno fino a Napoli dove entra al suo fianco. Le sue vicende sentimentali s'intersecano con quelle politiche e solo dopo i cinquant'anni sposa il compagno di lotta. In quell'occasione mette per la seconda volta al collo una famosa collana di coralli, dono della madre. La prima volta l'aveva indossata quando aveva assistito con Garibaldi al Te Deum di ringraziamento per la conquista di Napoli. Le altre protagoniste sono parenti di Antonietta che erediteranno la collana di coralli.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

È il racconto di vicende accadute negli ultimi due secoli in una famiglia del profondo Sud. Personaggi principali sono le donne. La prima parte è intrisa di denso patriottismo che induce la principale protagonista, Antonietta De Pace, a compiere gesta inconsuete per una donna di quell’epoca. Cospiratrice contro i Borbone nelle note vicende che dal 1848 al 1860 segnarono la storia del Regno delle Due Sicilie, riesce con coraggio e abilità a districarsi tra le tante insidie di un regime assolutista. Da mazziniana si prodiga con ogni mezzo al perseguimento degli ideali di libertà, fatti propri e propagandati a rischio di finire in carcere. Infatuata dalle gesta di Garibaldi, lo segue personalmente da Salerno fino a Napoli dove entra a suo fianco. Le sue vicende sentimentali s’intersecano con quelle politiche e solo dopo i cinquant’anni sposa il compagno di lotta. In quell’occasione mette per la seconda volta al collo una famosa collana di coralli, dono della madre. La prima volta l’aveva indossata quando aveva assistito con Garibaldi al Te Deum di ringraziamento per la conquista di Napoli. Successiva protagonista è una sua nipote, Clelia De Pace, che dopo aver lasciato il marito, interessato più al suo patrimonio che al suo amore, si unisce al cognato vedovo, un ufficiale dell’esercito piemontese, che eredita alla morte della compagna il suo patrimonio, con grave disappunto dei nipoti cui precedentemente era stato destinato. Altro personaggio è una intricante parente acquisita, Cristina Tedeschi, la quale per orgoglio non accetta la proposta di matrimonio del cognato rimasto prematuramente vedovo e solo molto più tardi si consola sposando un gentiluomo di provincia...

Dettagli

192 p., Brossura
9788877514332
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it