Collectanea Armeniaca
Il volume è articolato in quattro sezioni: Traduzioni dal greco, Manoscritti ed epigrafi, Cultura e identità armena e Armeni in Italia. L’ultima di esse contiene un articolo pubblicato qui per la prima volta sugli studi armenistici presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, segno di una curiosità e di un interesse continuo e sempre nuovo verso testi, personaggi, vicende e contatti di un popolo dalla storia ricca e singolare. Gabriella Uluhogian è stata una delle personalità di maggior rilievo nel campo degli studi armenistici a livello internazionale. Questo libro raccoglie alcuni suoi contributi apparsi in sedi editoriali diverse, a volte di difficile reperimento. Dalla loro lettura emerge il ritratto di una studiosa che partendo dal rigore dell’analisi filologica ha saputo esplorare con profondità e chiarezza i vari settori della storia e letteratura del popolo armeno.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it