Il collegio delle piccole donne - Henry Handel Richardson - copertina
Il collegio delle piccole donne - Henry Handel Richardson - 2
Il collegio delle piccole donne - Henry Handel Richardson - 3
Il collegio delle piccole donne - Henry Handel Richardson - 4
Il collegio delle piccole donne - Henry Handel Richardson - copertina
Il collegio delle piccole donne - Henry Handel Richardson - 2
Il collegio delle piccole donne - Henry Handel Richardson - 3
Il collegio delle piccole donne - Henry Handel Richardson - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Il collegio delle piccole donne
Disponibilità immediata
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Nel Collegio delle piccole donne Richardson racconta la storia di una ragazza diversa, e per questo speciale. Un personaggio che diventa un'icona di femminismo e autodeterminazione, che può, ancora oggi, essere d'esempio.

«Richardson mostra due grandi qualità dello scrittore: l'amore per la verità e il dono di una profonda comprensione dell'esistenza.» - The New York Times Book Review

«Meraviglioso.» - Times Literary Supplement

«Uno dei migliori romanzi contemporanei.» - The Observer


1890. Laura conosce un solo modo per essere libera, ed è scrivere. Nonostante ciò, fatica a trovare le parole con cui iniziare la lettera per la sorellina Pin. Poi, dopo aver preso un respiro, si fa coraggio e le racconta la propria vita al Ladies' College di Melbourne, dove la madre l'ha iscritta perché le fosse impartita l'educazione di una vera signora. Laura non è la figlia modello che lei vorrebbe. Non le interessano vestiti e gioielli; preferisce perdersi tra i fiori del giardino e le pagine di un romanzo. La madre spera che il collegio le dia la disciplina di cui ha bisogno per debuttare in società. Ma quella decisione è l'inizio di un incubo per Laura. Tra le mura della scuola, si sente giudicata dalle compagne e dalle insegnanti, sempre pronte a criticarla per gli abiti dimessi e le dita sporche di inchiostro. Non mancano mai di farla sentire diversa, stupida, sbagliata. Eppure, Laura non si arrende e cerca rifugio nell'unico luogo che la fa sentire al sicuro: la biblioteca. Lì ha inizio una contro educazione rispetto a quella che vorrebbero imporle in aula. Ancora non lo sa, ma è la strada giusta per capire chi è veramente. Perché l'indipendenza passa attraverso gli atti di ribellione di ogni giovane donna. Come tante scrittrici di inizio Novecento, Ethel Richardson ha dovuto firmare i suoi romanzi con uno pseudonimo maschile per essere pubblicata. Con questo stratagemma ha raggiunto il successo ed è diventata una delle autrici australiane più amate, tanto da essere candidata al Premio Nobel per la Letteratura nel 1939.

Dettagli

1 aprile 2025
256 p., Brossura
9788811016113
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it