Collezione d'arte
La Collezione racconta perciò la storia della comunità riminese, del suo entroterra, delle botteghe cittadine e regionali, mentre si declina attraverso le arti, le immagini, le iconografie, le scelte estetiche, i significati culturali e religiosi che le singole opere incarnano. Ma la raccolta è anche una mappa geografica di relazioni importanti con le città italiane ed europee, con Costantinopoli e Venezia, con la Serbia e la Macedonia, con Ravenna, Padova, Bologna, Roma ecc.: viaggiano le opere, i loro autori, la loro influenza, le loro suggestioni. Tuttavia, questo percorso, o meglio questo racconto, trova il suo fine nell’essere condiviso con la comunità, e quindi esposto regolarmente al pubblico. Da qui l’idea di offrire in deposito temporaneo una parte pregiatissima delle opere della Fondazione per esporle nel Museo della Città “Luigi Tonini”, in modo da colmarne alcune lacune storiche, riguardanti il Trecento, il Rinascimento e il Seicento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it