Collezione Romano Scavolini (2 DVD) di Romano Scavolini
Collezione Romano Scavolini (2 DVD) di Romano Scavolini - 2
Collezione Romano Scavolini (2 DVD) di Romano Scavolini
Collezione Romano Scavolini (2 DVD) di Romano Scavolini - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Collezione Romano Scavolini (2 DVD)
Disponibilità immediata
19,99 €
19,99 €
Disp. immediata

Film contenuti nel cofanetto

Collezione Romano Scavolini (2 DVD)
A mosca cieca
Titolo originale: A mosca cieca
Regia: Romano Scavolini
Interpreti: Carlo Cecchi, Laura Troschel, Joseph Valdabrini, Ciro Moglioni, Emiliano Tolve
Paese: Italia
Anno: 1966
Descrizione: Un uomo trova per caso una pistola dentro una vettura in sosta, se ne impadronisce e accidentalmente uccide un uomo che esce dallo stadio la domenica pomeriggio.
Supporto: DVD
Durata: 153
Film in bianco e nero
Vietato ai minori di 18 anni
Area 2

La prova generale
Titolo originale: La prova generale
Regia: Romano Scavolini
Interpreti: Guido Alberti, Lou Castel, Frank Wolf, Maria Monti, Carlo Cecchi, Laura Troschel
Paese: Italia
Anno: 1968
Descrizione: Un gruppo di uomini e donne che provano la loro vita e vivono la loro recita, senza poter mai debuttare veramente. Un film corale, animato da una miriade di personaggi e costituito da una serie di eventi e di azioni.
Supporto: DVD
Durata: 153
Area 2

Descrizione


"A mosca cieca", "La prova generale" e "Lo stato d'assedio" costituiscono se non una trilogia programmatica, un trittico d'autore realizzato nella seconda metà degli anni '60 da un regista inclassificabile e innovativo come Romano Scavolini. Sono tre lungometraggi fuori dagli schemi, che affrontano con un linguaggio di grande impatto visivo, l'epoca della rivolta: una rivolta interiore e concreta, esistenziale e politica, emozionale e violenta, immaginaria o realmente vissuta. La rivoluzione imminente si rovescia così in un'immensa "prova general" in cui i diversi personaggi si trovano a combattere con i loro fantasmi e a confrontarsi con le loro difficili scelte di vita. Completano il cofanetto una lunga conversazione con il cineasta e tre suoi cortometraggi del periodo, che aiutano a comprendere meglio la poetica e l'estetica di un autore ancora troppo poco conosciuto.

Dettagli

2
8057092002810

Informazioni aggiuntive

  • CG Entertainment

Conosci l'autore

Foto di Guido Alberti

Guido Alberti

1909, Benevento

Attore, industriale e mecenate italiano. Scoperto, in età matura, da F. Fellini che gli affida il ruolo del produttore tirannico ma paterno in Otto e mezzo (1963) e da F. Rosi che lo vuole come Maglione in Le mani sulla città (1963), grazie alla sua personalità istrionica s'impone come caratterista intelligente in diversi film di registi italiani e stranieri. È un monsignore in Casanova '70 (1965) di M. Monicelli, papa Gregorio x in Le meravigliose avventure di Marco Polo (1965) di D. de La Patellière. Lavora poi, fra gli altri, con P.P. Pasolini (Il Decameron, 1971), C. Chabrol (Dieci incredibili giorni, 1971), S. Pollack (Un attimo, una vita, 1977), D. Luchetti (Il portaborse, 1991) e appare in molti «poliziotteschi» all'italiana. La sua azienda di liquori finanzia il Premio Strega, di cui...

Foto di Lou Castel

Lou Castel

1943, Bogotá, Colombia

Attore italiano. Di padre svedese e madre irlandese, s'impone nell'opera di esordio di M. Bellocchio, I pugni in tasca (1965), in cui è un giovane dall'aria serafica e crudele che uccide la madre e il fratello minorato, e alla fine viene schiantato da una crisi epilettica. Il volto angelico e lo sguardo sulfureo, è assolutamente perfetto in un tale scenario dissacrante, che anticipa gli umori dell'imminente sessantotto. Interpreta poi Quien Sabe? (1966) di D. Damiani e Requiescant (1967) di C. Lizzani, due fra i più «politicizzati» spaghetti-western. In Grazie zia (1968) di S. Samperi imprime un tocco di gelido disprezzo alla figura dell'adolescente che seduce la bella zia, impersonata da L. Gastoni. All'apice della notorietà, recita in Galileo (1968) di L. Cavani, Nel nome del padre (1972)...

Foto di Carlo Cecchi

Carlo Cecchi

1939, Firenze

"Attore italiano. Esordisce nel 1966 con A mosca cieca di R. Scavolini, per poi intraprendere una fortunata carriera teatrale come regista e attore, con numerose messinscene di W. Shakespeare e H. Pinter. Torna al cinema nel 1992 con Morte di un matematico napoletano di M. Martone, in cui tratteggia in modo memorabile l’angoscia intellettuale degli ultimi giorni di vita del matematico R. Caccioppoli. Da allora le sue apparizioni cinematografiche diventano più frequenti (La scorta, 1993, di R. Tognazzi; L’arcano incantatore, 1996, di P. Avati; Arrivederci amore, ciao, 2006, di M. Soavi) anche se il centro della sua vita professionale rimane sempre il teatro."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it