Le collezioni numismatiche del Museo di Siracusa. Dall'istituzione del museo civico al museo archeologico regionale «P. Orsi» - Giuseppe Guzzetta - copertina
Le collezioni numismatiche del Museo di Siracusa. Dall'istituzione del museo civico al museo archeologico regionale «P. Orsi» - Giuseppe Guzzetta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Le collezioni numismatiche del Museo di Siracusa. Dall'istituzione del museo civico al museo archeologico regionale «P. Orsi»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Il processo di formazione delle collezioni numismatiche del Museo di Siracusa è ricostruito in questo lavoro dai suoi inizi nei primi anni dell'Ottocento, ai quali risale l’istituzione del Museo Civico, attraverso gli anni ’70 e ’80 dello stesso secolo, nei quali fu acquistata per esso la più importante collezione di monete siceliote allora esistente in tutta la Sicilia, e i successivi decenni in cui il Museo Archeologico Nazionale di Siracusa accolse continuamente i materiali archeologici e numismatici recuperati non soltanto nella Sicilia orientale, ma anche in quella centrale e nella meridionale, fino ai giorni nostri. La storia delle raccolte ottocentesche è ora rischiarata e resa sicura grazie a documenti archivistici, pubblicati per la prima volta, che gettano luce anche su straordinarie figure di collezionisti, all’epoca noti alla comunità scientifica nazionale ed europea e ora dimenticati e ignorati. Costante attenzione è prestata ai numerosissimi e continui incrementi successivi, dovuti sia all'incessante attività di ricerca e di tutela della gloriosa Soprintendenza alle Antichità di Siracusa, dai tempi di Paolo Orsi agli anni ’80 del secolo scorso, sia all'acquisizione di collezioni private di eccezionale ricchezza. La ricostruzione procede sempre con stretti rimandi tanto alla legislazione, sia dello stato borbonico sia di quello italiano, relativa ai beni che ormai da alcuni decenni siamo soliti definire culturali quanto al divenire delle Istituzioni a questi preposte. Le monete oggi conservate ed esposte nel Museo Archeologico Regionale “P. Orsi” di Siracusa costituiscono, senz'ombra di dubbio, un patrimonio storico e artistico di rilievo mondiale e il “Medagliere” del Museo è uno dei più grandi scrigni di beni culturali di tutta la nazione italiana.

Dettagli

195 p., Brossura
9788877513540
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it