I Colloqui-liriche di Guido Gozzano  - Guido Gozzano - copertina
I Colloqui-liriche di Guido Gozzano  - Guido Gozzano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I Colloqui-liriche di Guido Gozzano
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
108,00 €
-10% 120,00 €
108,00 € 120,00 € -10%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


30x20, br. ed. muta, sovracc. in carta Fabriano, cartella e astuccio, pp. 91 segni minimi a matita rossa al piatto ant, cartella con evidente dorso allentato, astuccio in buono stato. interno ottimo In antiporta riproduzione del disegno di L.Bistolfi per l'edizione originale del 1911 Tiratura di 470 esemplari in carta Milani di Fabriano, numerata da 1 a 470; la nostra la n. 313 edizione a cura di Franco AntonicelliLuogo di pubblicazione AlpignanoEditore TalloneAnno pubblicazione 1970Materia/Argomento Letteratura, Poesia ,Arte

Informazioni dal venditore

Venditore:

Invito alla Lettura
Invito alla Lettura Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

30x20, br. ed. muta, sovracc. in carta Fabriano, cartella e astuccio, pp. 91 segni minimi a matita rossa al piatto ant, cartella con evidente dorso allentato, astuccio in buono stato. interno ottimo In antiporta riproduzione del disegno di L.Bistolfi per l'edizione originale del 1911 Tiratura di 470 esemplari in carta Milani di Fabriano, numerata da 1 a 470; la nostra la n. 313 edizione a cura di Franco AntonicelliLuogo di pubblicazione AlpignanoEditore TalloneAnno pubblicazione 1970Materia/Argomento Letteratura, Poesia ,Arte

Immagini:

I Colloqui-liriche di Guido Gozzano
I Colloqui-liriche di Guido Gozzano

Dettagli

1970
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562224161410

Conosci l'autore

Foto di Guido Gozzano

Guido Gozzano

1883, Torino

Guido Gozzano è stato un poeta italiano. Ha scritto Alberto Rollo: «Nessuno come Gozzano ha saputo sedurre e cancellare le tracce della seduzione, stare fra il racconto e la sua negazione, fra gli entusiasmi globali del liberty e il miraggio della libertà, alla fine dei primi dieci anni del secolo, quando tutto pareva possibile». Abitò quasi sempre a Torino fino alla morte per tubercolosi, malattia di cui aveva avvertito i sintomi fin dal 1904. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza non terminò mai gli studi, preferendo frequentare i circoli letterari cittadini, che gli fecero conoscere alcune esperienze internazionali del decadentismo europeo, da Jammes a Maeterlink a Verhaeren. Spesso soggiornò, anche per curarsi, nell’antica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail