La colpa. Come e perché siamo arrivati alla notte della Repubblica - Nicola Tranfaglia,Anna Picozzi - copertina
La colpa. Come e perché siamo arrivati alla notte della Repubblica - Nicola Tranfaglia,Anna Picozzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La colpa. Come e perché siamo arrivati alla notte della Repubblica
Disponibilità immediata
7,80 €
-20% 9,75 €
7,80 € 9,75 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: Ottime pagine: leggermente ingiallite note:.
In una situazione politica di stallo in cui il berlusconismo sembra definitivamente in crisi e gli scenari futuri del Paese appaiono quanto mai incerti, Nicola Tranfaglia e Anna Petrozzi propongono una riflessione dialogica sulla storia italiana dal 1943 a oggi. La loro puntuale disamina mette in luce come settori della classe dirigente italiana, degli apparati dello Stato e dell'establishment economico - spesso responsabili di stragi e delitti eccellenti - abbiano condizionato l'alternanza democratica dei governi per mantenere il più possibile inalterati gli equilibri di una società conservatrice e talvolta reazionaria. A questa colpa indelebile ha fatto da contraltare l'incapacità dei cittadini e, con qualche eccezione, degli intellettuali di pensare e realizzare alternative riformatrici o rivoluzionarie che modificassero lo status quo. Fare i conti con questo "peccato originale" è oggi cruciale per capire in che modo gli arcana imperii dell'ultimo settantennio della nostra storia abbiano allargato la spaccatura tra società civile e politica, introducendo metodi mafiosi nella vita pubblica e minando, in maniera sempre più preoccupante, il dettato costituzionale che pure dovrebbe essere alla base della nostra convivenza civile e impedire che la nostra Repubblica sprofondi in una notte senza fine.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La colpa. Come e perché siamo arrivati alla notte della Repubblica
La colpa. Come e perché siamo arrivati alla notte della Repubblica
La colpa. Come e perché siamo arrivati alla notte della Repubblica

Dettagli

239 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000405293

Conosci l'autore

Foto di Nicola Tranfaglia

Nicola Tranfaglia

1938, Napoli

è stato professore emerito di Storia dell’Europa e del Giornalismo nell’Università di Torino, ha insegnato Storia della Mafia nella Facoltà di Lettere e Filosofia della medesima Università. È stato Deputato della Repubblica nella XV Legislatura e Consulente parlamentare negli anni novanta della Commissione sull’Affare Mitrokin. È stato direttore di alcune grandi opere collettive come Il mondo contemporaneo (dieci volumi, La Nuova Italia-Laterza), La storia della stampa italiana (sette volumi, Laterza) e, assieme a Massimo Firpo, La storia (quattordici volumi, Utet-Garzanti), si è occupato in quarant’anni di fascismo, antifascismo, terrorismi, mafia e di molti altri aspetti della storia italiana ed europea. Tra i suoi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail