La colpa degli altri - Gila Lustiger - copertina
La colpa degli altri - Gila Lustiger - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La colpa degli altri
Disponibilità immediata
9,35 €
9,35 €
Disp. immediata

Descrizione



Gila Lustiger costruisce un thriller dalla trama avvolgente e tesa, che farà scoprire al lettore quali inquietanti fiori del male possono germogliare nella più rassicurante delle province.

«Un sapiente equilibrio tra thriller e cronaca, con personaggi plausibili e momenti di grande tensione. [...]. Il ritratto della società francese contemporanea, in cui i legami tra il denaro e il potere, il primato dell’economia sulla politica e il crescente divario sociale mostrano il vero rapporto tra governanti ed emarginati». - Süddeutsche Zeitung

«Lustiger scrive dei piccoli criminali, delle persone emarginate e più vulnerabili alla radicalizzazione e al rifiuto della libertà o, meglio, di ciò che l’Europa chiama libertà e loro, invece, “decadenza” ». - Allgemeine Zeitung

Parigi, estate 2011. La notizia dell’arresto di Gilles Neuhart, un impiegato di banca apparentemente innocuo e mite, per un brutale omicidio commesso ventisette anni prima, colpisce immediatamente il giornalista Marc Rappaport. Il test del dna, all’epoca dei fatti inesistente, inchioderebbe il bancario come responsabile delle sevizie e dell’uccisione di Emilie Thévenin, una prostituta di non ancora diciannove anni. Sembrerebbe un clamoroso caso di vittoria in extremis della giustizia, ma Rappaport non è convinto. Troppi i misteri irrisolti. Qual è il movente? Perché l’incensurato Neuhart si sarebbe dovuto rendere colpevole di atrocità tali su una donna con la quale non aveva mai avuto alcun legame o rapporto? Perché nessuna delle prostitute che furono interrogate nel 1984 ha detto di avere mai visto la giovane «collega»? Che fine ha fatto il registro dei clienti di Emilie? Per Marc è l’occasione per fare luce su una vicenda che tutti, comprese le forze dell’ordine, vogliono lasciarsi alle spalle il più rapidamente possibile. L’indagine lo condurrà dai roventi e svuotati boulevard di Parigi alle anonime strade di Charfeuil, il paese d’origine di Emilie, attraversando le banlieue-prigioni della più recente immigrazione di religione islamica: una pista di violenze e sospetti che lo porterà a confrontarsi con i segreti della Nutricare, il colosso aziendale che da decenni dà lavoro a tutta l’area attorno a Charfeuil.
Ispirandosi al caso della Rhône-Poulenc (azienda chimico-farmaceutica, un tempo molto attiva anche in Italia), uno dei più grossi scandali accaduti oltralpe tra gli anni Ottanta e Novanta, Gila Lustiger ritrae una Francia divisa tra nazionalizzazioni aziendali mal gestite, corruzione politica e incapacità di integrare gli immigrati delle periferie cittadine. E costruisce un thriller dalla trama avvolgente e tesa, che farà scoprire al lettore quali inquietanti fiori del male possono germogliare nella più rassicurante delle province.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

512 p., Brossura
Die Schuld der anderen
9788854511088

Valutazioni e recensioni

  • Alessandro Massari

    Un giallo che riesce a tenere il lettore sulla corda in ogni momento; colpi di scena ben dosati, un pizzico di erotismo, una storia d'amore disastrata, gli aspetti spesso crudi della vita, che insieme all'ottimo uso del linguaggio da parte dell'autrice riescono a farci immedesimare e a farci vivere le stesse emozioni del protagonista, un giornalista parigino ficcanaso, testardo e che non si ferma mai di fronte alle apparenze.

Conosci l'autore

Foto di Gila Lustiger

Gila Lustiger

1963, Francoforte

Nata a Francoforte nel 1963, Gila Lustiger ha studiato letteratura tedesca e comparata a Gerusalemme. Dal 1987 vive e scrive a Parigi. Ha scritto diversi romanzi, tra cui So sind wir, finalista al prestigioso Deutscher Buchpreis del 2005. In Italia ha pubblicato La colpa degli altri con Neri Pozza (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it