Colpirne uno per educarne cento. Slogan e parole d'ordine per capire la Cina - Stefania Stafutti,Gianmaria Ajani - copertina
Colpirne uno per educarne cento. Slogan e parole d'ordine per capire la Cina - Stefania Stafutti,Gianmaria Ajani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Colpirne uno per educarne cento. Slogan e parole d'ordine per capire la Cina
Attualmente non disponibile
10,03 €
-15% 11,80 €
10,03 € 11,80 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Alcuni slogan del linguaggio politico cinese sono entrati nell'immaginario collettivo di un'intera generazione di occidentali, dalla fine degli anni '60 a tutti gli anni 70. Allo stesso modo, essi hanno marcato alcune fasi salienti della storia della Cina moderna. Rileggere questi slogan significa ricomporre il quadro sociale e politico del tempo, ma conduce anche ad altre interessanti scoperte. Nella Cina post-moderna, il famoso slogan maoista "servire il popolo" è diventato il nome di un sito di e-commerce, dove acquistare, tra gli altri, "prodotti per soli adulti". Allo stesso tempo, anche la politica attuale continua a produrre parole d'ordine come viatico a profondissime trasformazioni, dall'"arrichitevi innanzitutto" coniato da Deng Xiaoping, al sacrosanto "la povertà non è socialista". Agli slogan veri e propri si affiancano espressioni e modi di dire dallo straordinario potere evocativo: il libro ci aiuta a scoprire cosa siano "gli otto vecchiumi" o il "demone-toro e lo spirito-serpente". In ossequio alla tradizione, la Cina continua a "usare il passato per servire il presente".

Dettagli

24 giugno 2008
XVI-136 p., Brossura
9788806193027

Valutazioni e recensioni

  • Martina Zuccarini

    Che studiate la storia cinese o siate dei semplici appassionati, non potete tralasciare questa lettura. Il modo migliore per capire la cultura moderna cinese, la sua storia e la politica del PCC è proprio analizzarne il linguaggio, la retorica e gli slogan. Molto utile per meglio comprendere quella che è diventata la Cina dalla nascita della Repubblica Popolare fino ai primi anni 2000

Conosci l'autore

Foto di Gianmaria Ajani

Gianmaria Ajani

1955, Italia

Gianmaria Ajani, professore ordinario di Diritto comparato presso l'Università di Torino, dove insegna anche diritto cinese, si occupa del rapporto tra regole e mercato nei sistemi postcomunisti. Ha insegnato Diritto europeo a Wuhan e Berkeley. Tra i numerosi studi pubblicati, Diritto dell'Asia orientale (con M. Timoteo e A. Serafino, 2007). Con Einaudi ha pubblicato Colpirne uno per educarne cento (2008).(Dal sito Einaudi)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it