Nel bar della stazione di Pisa, in attesa del treno che lo riporterà in Germania, il bel quarantenne Eric von Lhomond lotta contro il sonno a colpi di storielle e di ricordi. La memoria torna indietro di quindici anni e si inoltra faticosamente tra gli intricati episodi della lotta antibolscevica in Livonia e Curlandia, “quell’angolo di guerra civile che ora divampava all’improvviso, ora si trascinava e si complicava a tradimento, simile a un fuoco male spento o a una malattia della pelle.” Il protagonista si ritrova in quest’angolo sperduto d’Europa, nel castello di Kratowice, a fronteggiare l’Armata Rossa fianco a fianco con il compagno e fraterno amico Corrado e a difendersi dagli attacchi della sorella di quest’ultimo, Sofia, innamorata di lui. La ragazza, il cui animo è segnato da un crudele episodio di violenza carnale, esterna esplicitamente i suoi sentimenti per Eric ma si vede continuamente respinta, maltrattata, oltraggiata. Ad ogni rifiuto, ad ogni dimostrazione di avversione da parte dell’amato, Sofia sprofonda un gradino più in basso fino a passare dalla totale innocenza all’abbruttimento completo, trasformandosi in maniera quasi teatrale a colpi di rimmel, di zigomi rossi e sporgenti, di calze di seta, di danze selvagge al suono di un grammofono stridente, di rischiose passeggiate nella zona del fuoco e di amanti occasionali. I suoi tentativi di sedurre Eric hanno però nei confronti dell’amato l’effetto contrario, degradandola ai suoi occhi e ponendola al più infimo livello di bassezza sensuale. “Perché le donne vanno sempre ad invaghirsi degli uomini che non sono loro destinati, costringendoli così a scegliere fra lo snaturarsi e il detestarle?” L’epilogo sarà tragico e la donna saprà trovare una maniera crudele, struggente e definitiva per attuare la sua vendetta sul protagonista. Marguerite Yourcenar entra nella mente di un personaggio antipatico, cinico e disincantato che, in questa sorta di confessione, sembra riconoscere il suo vuoto affettivo interiore, la sua paralisi sentimentale che non permette al suo cuore di provare altro legame che non sia l’amicizia o il senso del dovere. Un’incapacità di amare che, per sua stessa ammissione, non gli permettere di cogliere le belle occasioni che la vita gli offre. L’autrice propone un’analisi cruda ma profonda del rapporto tra uomo e donna, aiutata dalla narrazione in prima persona e stimolata da una prosa di prim’ordine e dal vivace incedere della narrazione. Il rapporto tra Eric e Corrado è magistralmente tenuto in bilico tra un dichiarato legame di amicizia fraterna e qualcosa che potrebbe avvicinarsi ad una vera e propria relazione omosessuale che si legge tra le righe, che aleggia nell’aria, che viene volontariamente lasciata alla discrezione e alla sensibilità del lettore. La parte storica è appena accennata e lascia trasparire una visione politica antibolscevica, restando comunque poco invadente e lasciando spazio ad una vicenda privata fredda, spietata, dissacrante ma capace comunque di generare nel cuore del lettore un tumulto di emozioni e di ammaliarlo con il suo alto valore letterario.
Venditore:
Informazioni:
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:12
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Enrico Caramuscio 03 settembre 2015
-
GIOVANNA BIANCO 30 luglio 2011
Un uomo che confessa la propria storia con una freddezza e una lucidità quasi crudeli. Una storia di amore e disperazione e di morte senza speranza.Come tutti i libri della Yourcenar da leggere con attenzione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it