Come applicare la legge contro il dolore nel sistema penitenziario e non. La legge 38 del 15 marzo 2010 - Francesca Sassano,Lorenzo Cristilli - copertina
Come applicare la legge contro il dolore nel sistema penitenziario e non. La legge 38 del 15 marzo 2010 - Francesca Sassano,Lorenzo Cristilli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Come applicare la legge contro il dolore nel sistema penitenziario e non. La legge 38 del 15 marzo 2010
Attualmente non disponibile
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il testo, con tavole sinottiche e questionario applicativo tratta dell'attuazione della legge 38/2010 che detta regole precise sulla terapia necessaria per combattere il dolore. Il dolore è una malattia a tutti gli effetti, pertanto si è giunti a pensare che è assurdo soffrire inutilmente nel secondo decennio del Duemila, quando gli strumenti diagnostici e terapeutici disponibili consentono di controllare la sofferenza e di restituire ai pazienti la dignità della quale sono titolari in quanto persone. L'accesso alle terapie è il vero tema di cui ci si occupa, quando ci si riferisce alla tutela e alla cura efficace dei pazienti con dolore. La legge ha un merito che è quello di aver compiuto un riconoscimento, o meglio, una riaffermazione del diritto a non soffrire. In questo modo la normativa ha reso ineludibile un dialogo - fra cittadini, medici e pubblici decisori - che è cresciuto e si è arricchito fino a divenire un vero e proprio movimento culturale. Nel mondo delle carceri esiste una realtà dove il diritto alla salute e il controllo del dolore psico-fisico si rivela necessario e indispensabile. Questo testo illustra le procedure applicative della legge 38/2010 nel sistema penitenziario anche con il coinvolgimento delle altre strutture pubbliche (Asl).

Dettagli

Libro tecnico professionale
154 p.
9788891616142
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it