Come cambia la Costituzione? Guida alla lettura della riforma costituzionale
Nell'aprile del 2016 il Parlamento italiano ha approvato una legge di riforma costituzionale che, se troverà conferma nel voto del referendum, apporterà importanti modifiche all'architettura istituzionale del nostro Paese. Essa contiene infatti innovazioni che mirano a superare il bicameralismo paritario, trasformare il ruolo del Senato, ridefinire il sistema regionale e correggere alcune imperfezioni del disegno costituzionale vigente. È opportuno che il dibattito in corso nell'opinione pubblica, troppo spesso contaminato da valutazioni di carattere politico che rischiano di sviare l'attenzione dal merito, si concentri sui contenuti della riforma. Il volume, in questa prospettiva, si propone di fornire una guida ragionata, rivolta anche ai non addetti ai lavori, sulle principali novità introdotte dalla legge costituzionale, dando conto dei suoi indubbi aspetti positivi e delle critiche che ad essa vengono rivolte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:14 luglio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it