Come finanziare le PMI
Il testo offre un quadro molto completo delle opportunità di finanziamento a cui possono far ricorso le piccole e medie imprese italiane. L’autore analizza e offre indicazioni operative: - sulla funzione finanziaria nelle PMI: metodologie di analisi finanziaria per la gestione del fattore capitale, stadi evolutivi della finanza d’impresa, carenze finanziarie e competitività nelle PMI, ecc...; - sulla valutazione del sistema finanziario: processi di selezione e di erogazione del credito, la diagnosi competitiva del settore, la diagnosi competitiva dell’impresa, la valutazione andamentale dell’impresa, l’analisi delle performance aziendali. - sulle azioni e tecniche per governare il rating bancario: analisi delle performance aziendali, il bilancio quale strumento di informazione, l’utilizzo dei quozienti per le analisi finanziarie, gli score di bilancio; - sulla selezione delle fonti di finanziamento Diagnosi dei fabbisogni aziendali e selezione delle fonti di finanziamento, tasso interno di rendimento (TIR) e valore attuale netto (VAN), le modalità di finanziamento a disposizione dell’impresa, i finanziamenti finalizzati, i finanziamenti non finalizzati, il finanziamento dei fabbisogni di capitale fisso, ecc...; - sull’opportunità di individuare misure alternative al credito bancario: finanza strutturata, cartolarizzazione dei crediti, project finance, operazioni di structured leasing, mini bond, cambiali finanziarie. - sul controllo del conto corrente bancario: scelta del conto corrente ottimale, documenti del conto corrente bancario: estratto conto e scalare, i costi del conto corrente bancario, le valute, la commissione massimo scoperto, le spese e commissioni, la redazione di un prospetto per il controllo dei costi del conto corrente bancario, come calcolare il costo effettivo del conto corrente, come misurare il grado di utilizzo dell’apertura di credito, l’anatocismo bancario, ecc...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 dicembre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it