Custode del segreto della nostra esistenza, il cervello è ormai investigato in ogni suo aspetto. Le neuroscienze, o scienze del cervello, ce ne rivelano la storia e la genesi, anche nella nostra specie pur così complicata. Si comprendono meglio i suoi tormenti, si cura meglio la sua sofferenza; prodigio mirabile e fragile, esso ha contribuito a dotare i primi vertebrati della sicurezza necessaria ad un nuovo adattamento. Più tardi, nel regno animale, ha fatto scaturire l'armonia e ha permesso la manifestazione della tenerezza. Ma solo il cervello umano e capace di inventiva e di amore. Dopo aver descritto le tre tappe della storia del cervello (la fase evolutiva dal pesce all'uomo; lo sviluppo del cervello umano, dall'embrione all'essere adulto; la sua vita e la sua morte), Robert affronta, per la prima volta in maniera specifica, l'attuale quarta fase, in cui l'intelligenza artificiale (i computer), rivoluzionando gli stessi schemi del pensare, si pongono come "concorrenti" del cervello umano. Ma sino a che punto può giungere questo processo di imitazione-concorrenza?
Venditore:
Informazioni:
239
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1984
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it