🌟3,5 Sequel de L’albero della nostra vita, Come la luce tra le foglie riprende la storia di Eleanor nel 2010, molti anni dopo la morte di Cam. Rimasta nella fattoria del New Hampshire, il luogo in cui ha costruito la sua idea di felicità familiare, vive con Toby, ancora fragile dopo la lesione subita da bambino. Al, dopo la transizione, si è trasferito a Seattle con la moglie; Ursula è in Vermont, ma continua a nutrire un profondo rancore verso la madre. Eleanor non rinuncia alla speranza di ricomporre la propria famiglia. Ed è questa speranza a sostenerla attraverso quindici anni di storia americana (dalle crisi climatiche alle sparatorie di massa, fino a Capitol Hill), mentre nella sua vita si affaccia, inatteso, anche un nuovo amore. La Maynard scrive, come sempre, con abilità: la prosa è limpida, i personaggi ben delineati. Tuttavia, il romanzo risulta spesso troppo didascalico. L’autrice sembra impegnarsi a essere politicamente corretta e a spiegare in modo diretto ogni emozione, ogni legame, invece di lasciarli emergere dai gesti o dalle situazioni. La storia, pur restando scorrevole e mai davvero noiosa, finisce per essere ripetitiva e assumere il tono di una piccola lezione morale. Va anche detto che non si avvertiva un reale bisogno di un seguito. Il primo libro aveva una chiusura poetica, compiuta, aggiungere altro rischiava di indebolirne l’impatto. Questo nuovo capitolo, pur toccante in alcuni passaggi, restituisce solo i resti di quella potenza emotiva: un romanzo familiare che di “familiare” conserva soprattutto l’eco di ciò che era già stato raccontato alla perfezione.
Come la luce tra le foglie
Dopo L’albero della nostra vita, Joyce Maynard torna a raccontare di Eleanor e della sua famiglia nei tempi tumultuosi dove la Storia si fonde con la vita di tutti i giorni. E con lo sguardo fiducioso che rivolge alle sue storie, intreccia un romanzo luminoso sulla forza di una donna disposta a tutto, anche al sacrificio, per accogliere il desiderio e costruire un futuro migliore, per sé e per coloro che ama.
«Un romanzo in grado di guarire le nostre anime.» - Richard Russo
È il 2010. Dopo la morte di Cam, il suo ex marito, Eleanor vive ancora nella fattoria nel New Hampshire, il luogo dove ha realizzato i suoi sogni di felicità e ha cresciuto i tre figli. Al suo fianco è rimasto solo Toby, ormai adulto ma bisognoso di cure dopo l’incidente che da bambino gli ha causato una lesione permanente; infatti il figlio maggiore Al, dopo la transizione, si è sposato e vive a Seattle con la moglie, mentre Ursula, che abita in Vermont con il marito e due bambini, nutre verso la madre un rancore che sembra insanabile. Eppure Eleanor non perde la speranza di riunire prima o poi la famiglia a cui ha dedicato tutta la vita; ed è questa speranza, esile ma resistente, a guidarla nei drammatici eventi che segnano gli ultimi quindici anni di storia americana, dalla crisi climatica alle sparatorie di massa all’insurrezione di Capitol Hill, e a darle la forza di aprirsi alla gioia di un nuovo amore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pagine_e_inchiostro 15 novembre 2025Come la luce tra le foglie
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it