Come un padre è un vero action novel, più che un thriller. Nonostante il ritmo elevato delle scene d’azione, però, ho fatto fatica a terminarlo. La prima parte, infatti, è ricca di flashback sulla vita precedente di Orso e sulle presentazioni di alcuni personaggi secondari, che mi hanno spesso fatto perdere il filo. Superata questa parte “introduttiva”, si entra nel vivo nell’azione: inseguimenti, appostamenti, colluttazioni, complotti, omicidi… sembra davvero di star leggendo lo screenplay di una serie tv crime. Peccato che, verso la fine, il romanzo deragli completamente. La trama principale, ovvero quella della ricerca di Amal e Greta, inizia a frazionarsi in tantissime storyline differenti. Insomma, c’è davvero tanta carne al fuoco, forse troppa dato che la narrazione finisce per non seguire più la trama principale. Forse è un limite mio, che prediligo le storie lineari, ma alla fine della lettura mi sono chiesta: che cosa voleva dire l’autore con questo libro? Qual era la storia che voleva raccontare? Anche il personaggio di Orso, che ho amato fino a tre quarti del libro, subisce uno stravolgimento: verso la fine, mi è sembrato davvero out of character. Sebbene apprezzi il tentativo di Orso di cambiare vita, non ho compreso molte delle sue decisioni finali, alcune contraddittorie, e questo mi ha un po’ delusa. Esattamente come il capitolo finale, che pare promettere l’ultimo scoppio di azione e violenza per poi planare verso una risoluzione positiva. Invece, si interrompe a metà della scena, come un brutto cliff hanger da finale di stagione. Come un padre è un romanzo che, secondo me, aveva enorme potenziale, ma a cui sono state aggiunte troppe sottotrame che hanno soffocato quella principale. Resta, però, un ottimo libro d’azione e non mi dispiacerebbe vedere Orso sullo schermo della tv, in una serie Netflix.
Come un padre
Un romanzo capace di unire il ritmo dei grandi autori americani, la potenza visiva del cinema e un protagonista monumentale, la cui forza è inferiore soltanto al tormento nel suo cuore malandato.
"Ha scelto di vivere all’inferno. Lo ha fatto per amore"
Per chiunque, anche per il più spietato dei killer, prima o poi arriva il momento di guardarsi dentro e fare i conti con la propria natura. Per Orso, braccio destro dello spietato boss marsigliese conosciuto come il Rosso, quel momento viene dopo un infarto e la scoperta di non essere immortale. Orso. Lo chiamano così per il corpo possente e l’istinto da predatore solitario, ma a battergli nel petto è il più umano dei desideri: poter rivedere la donna che un tempo ha amato, e la loro figlia ormai adulta. Infatti, per proteggerle dall’organizzazione per cui lavorava, ha dovuto accettare un patto terribile: abbandonarle per sempre, rinunciare persino a parlarne, e continuare a servire il Rosso. Per tutta la vita Orso non ha fatto altro, diventando un guerriero infallibile. Di più, una leggenda. Ma ora, in virtù della loro amicizia, chiede al boss un aiuto a colmare quel vuoto. Un aiuto che non arriva. Il Rosso lo vuole ancora al suo fianco. Orso decide di andare lo stesso. Si trova così diretto verso l’Italia, con in mano una foto e il nome del paese dove le due donne vivono, e dove potrebbe deporre le armi una volta per sempre. Non può immaginare che le porte del suo inferno personale, anziché chiudersi, si sono appena spalancate. Marco Martani, sceneggiatore di molti film di successo, ha scritto un thriller unico nel panorama italiano. Un romanzo capace di unire il ritmo dei grandi autori americani, la potenza visiva del cinema e un protagonista monumentale, la cui forza è inferiore soltanto al tormento nel suo cuore malandato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Valeria Ronchi 26 agosto 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it