Come parlare ai bambini della morte e del lutto
«La decisione di sopravvivere agli eventi tragici che ci colpiscono è una scelta che si compie, anche se in modo inconsapevole e confuso, negli istanti immediatamente successivi a quando si apprende della morte di una persona cara. Per compiere questa scelta occorre percepire ancora un buon motivo per continuare a vivere: un figlio da aiutare a crescere è senz’altro un buon motivo» (Maria Varano).
«Stare dentro la vita in presenza della morte. È questa la sfida a cui siamo chiamati, per permettere questo cammino anche ai nostri "piccoli", ai bambini che in virtù della loro profonda capacità di raggiungere l'essenziale ci attendono dove le parole non possono ingannare e dove il "parlare" deve sapersi aprire al mistero, all’invisibile e a quanto di grande ogni esistenza nasconde» (Luigi Ciotti).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it