Come prima - Maria Venturi - copertina
Come prima - Maria Venturi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Come prima
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Dieci giorni. Tanti ne bastano a un amore ormai consumato, diventato cenere, per rinascere più forte di prima. Teresa e Jacopo si conoscono una notte di dicembre e si innamorano anche se hanno tutto contro. Lei, bellissima e consapevole del suo potere sugli uomini, ha ventanni anni e fa la hostess di lusso. Lui è un ragazzo di buona famiglia con un brillante futuro da medico. E ha appena sorpreso suo padre a letto con Teresa. Due mondi lontani e apparentemente inconciliabili. Ma quella notte, quando Jacopo soccorre Teresa seminuda sotto la pioggia, scoppia una travolgente passione che in pochi mesi li porta a sposarsi e ad avere due figli. Un amore assoluto che viene messo a dura prova dalla vita, sepolto da incomprensioni e dalle macerie dei sensi di colpa. Quando poi un tragico incidente porta via Lucia, la loro bambina affetta da gravi anomalie, l'incantesimo si rompe definitivamente e lo scioglimento della coppia sembra scritto sulle carte dell'imminente separazione. Eppure in dieci giorni tutto può cambiare: perché per Teresa e Jacopo il dolore per quella perdita è come un appuntamento con il destino, che può riannodare i fili della loro storia o allontanarli per sempre. L'ultima occasione per riscoprire la forza inestinguibile dell'amore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Libreria Biblos di Costa Pierandrea Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Editore: Rizzoli Collana : BUR Anno: 2012 Copertina e misure: Brossura 19,5x13 cm ca. 282 pp. Condizioni: molto buono, leggeri ingiallimenti del tmepo Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni, foto o problemi. Posizione : 37F-82 consu . 282. . Buono (Good). . . .

Immagini:

Come prima

Dettagli

Tascabile
282 p., Brossura
9788817056335

Valutazioni e recensioni

  • La storia ed i personaggi sono molto reali: questo romanzo, pur senza approfondirli, tocca temi importanti quali la prostituzione, l'aborto, il lutto, una figlia handicappata, la mala sanità, l'infedeltà coniugale, la corruzione. Ed è anche un romanzo d'amore e di riscatto. Spesso i muri tra due persone che si amano sono innalzati dall'inesistenza di dialogo sincero, quando le parole non dette, pesano e feriscono più di quelle proferite. Lettura consigliata a tutti, uomini e donne!

  • La storia raccontata in questo libro, non è la solita storia d'amore facile o che trova qualche ostacolo sporadico e di poco conto, è una storia d'amore nata da un colpo di fulmine di fatto sbagliato. È la storia travagliata e sofferta, di una famiglia, di una ragazza Teresa e di suo marito Jacopo. Ho iniziato a leggere questo libro e non sapevo cosa aspettarmi, non avevo letto la trama, il titolo non mi affascinava anzi mi lasciava indifferente e la copertina non è delle più felici, quindi cosa mi ha attratto di questo libro? Perché vorresti farcelo comprare se sei la prima a dire proprio che non ti ispirava? Perché mi sono dovuta ricredere su tutto! Quella copertina è semplicemente perfetta ed espressiva, il titolo più che appropriato e il racconto sbalorditivo. Certo la prima sera che ho aperto questo libro, sono rimasta abbastanza sconvolta, cioè le prime pagine di questo libro sono di un’umanità, una tristezza e una malinconia, da avere un impatto sul lettore mostruoso. Ho proprio avuto la sensazione di avere un peso sul cuore e avrei voluto continuare a leggere per tutta la notte pur di alleggerirlo, ma anche perché nonostante quell’inquietudine che mi aveva trasmesso, aveva qualcosa per cui valeva la pena leggerlo. La seconda sera, l’ho aperto con un altro spirito e mi ha di nuovo meravigliata, è stato così per le restanti (poche) serate che l’ho avuto tra le mani, una continua sorpresa. La storia è bellissima, la scrittura scorrevole e coinvolgente, i personaggi fantastici. Già Teresa è affascinante sia come ragazza che come personaggio, il suo carattere e soprattutto la sua forza mi hanno portata a fare già dall’inizio il tifo per lei che aimè ha dovuto sempre lottare contro i mulini a vento. Dopodiché i suoi puntigli, la sua testardaggine e quelle amare consapevolezze mi hanno portata a rivedere me stesse nella protagonista. Cosa dire di Jacopo Nardi, un uomo forte ed estremamente debole, l’ho adorato dall’inizio quando ha deciso di ignorare del tutto la madre per aiutare Teresa, perché “lui per lei avrà sempre un plaid”. Spendo una parola anche per Ada, Filippo e la madre di Jacopo. Quest’ultima ha avuto tutta la mia disapprovazione, sia come madre che come donna, guadagnandosi la mia indifferenza. Filippo Nardi è il classico uomo che ha preferito accontentarsi di una donna ricca e cercare ovunque “l’amore”, se così vogliamo dire… A nonna Ada e ai suoi consigli tutta la mia stima. Quella saggezza nel saper riconoscere i propri errori e saper chiedere scusa, e i suoi trucchetti che mi hanno fatta ridere, semplicemente perché veri. Ci sono verità e verità, basta pensarci un po’ e decidere quale raccontare. Questo libro è drammatico, ma soprattutto e principalmente all’inizio, muta in psicologico poi. Non era il mio genere, ma è talmente bello che vorrei, con le mie parole, farvi capire che merita davvero di essere letto. La parte drammatica è trattata con sapienza ed io sono riuscita a stento a trattenere le lacrime, la parte psicologica non è mai pesante. Lo consiglio a chi non ha paura di sapere e non ha paura di vedere le cose così come sono. Lo consiglio a chi ha voglia di qualcosa di più della solita storia d’amore. Buona lettura lodoredeilibri7.blogspot.com

Conosci l'autore

Foto di Maria Venturi

Maria Venturi

1933, Firenze

Maria Venturi, pur essendo fiorentina di nascita, ha vissuto a Brescia dall'età di sette anni. Frequenta il Liceo Classico e si laurea in Lettere Antiche all'Università degli studi di Milano, in cui studia con Mario Fubini. Comincia da giovanissima a pubblicare i propri racconti sul settimanale "Novella", all'epoca giornale di narrativa diretto da Giorgio Scerbanenco. Contemporaneamente, inizia la stesura del primo romanzo, che spedirà in bozze (solo la trama e le prime otto cartelle) a Italo Calvino, presso Einaudi, per chiedere un «parere vincolante». Tre mesi dopo arriverà la risposta più che positiva: un invito a terminarne la stesura. Ma la Venturi manterrà il romanzo incompiuto, poichè nel frattempo è stata assunta a...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it