Come può l'universo espandersi? Le origini della cosmologia moderna alla luce delle controversie degli anni Trenta - Giovanni Macchia - copertina
Come può l'universo espandersi? Le origini della cosmologia moderna alla luce delle controversie degli anni Trenta - Giovanni Macchia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Come può l'universo espandersi? Le origini della cosmologia moderna alla luce delle controversie degli anni Trenta
Disponibilità immediata
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Nel maggio e giugno 1932, in trentacinque Lettere al Direttore nel quotidiano londinese “The Times”, alcuni dei più noti fisici (James Jeans, Oliver Lodge, Herbert Dingle) si confrontarono con personalità di spicco della cultura (scrittori, politici, filosofi) per spiegare la scoperta dell’universo in espansione, da pochi mesi ratificata dai cosmologi. Nel dibattito che ne scaturì si contrapposero, da una parte, la nuova dirompente immagine scientifica e dall’altra, quella del senso comune che faticava ad accettare, dopo millenni di credenza nella staticità dei corpi celesti, come lo spazio lontano potesse curvarsi ed espandersi. Questo libro ripercorre e analizza quel dibattito epistolare, nonché gli avvenimenti scientifici e sociali che negli anni precedenti lo motivarono culturalmente (in primis l’affermarsi delle teorie di Einstein), cercando di ricreare lo spirito di quell’epoca avvincente che vide, grazie al desiderio di conoscenza di una piccola audace comunità di studiosi, l’estendersi della forza del pensiero razionale ai confini dell’universo.

Dettagli

Libro universitario
320 p., Brossura
9791222308364

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Macchia

Giovanni Macchia

(Trani, Bari, 1912 - Roma 2001) critico e saggista italiano. Studioso di letteratura francese (ha insegnato a lungo all’università di Roma), si è occupato anche di autori italiani e di storia del teatro. Fondamentali i suoi studi su Baudelaire: Baudelaire critico (1939), Baudelaire e la poetica della malinconia (1946), Baudelaire (1975). Tra le altre sue opere, di un saggismo aperto all’analisi comparativa, allo studio delle varianti d’autore, alla ricostruzione di grandi temi culturali e artistici, alla rievocazione suggestiva di figure e ambienti, si ricordano: Il paradiso della ragione (1960), Vita, avventure e morte di Don Giovanni (1966), I fantasmi dell’opera (1971), Il silenzio di Molière (1975), Il principe di Palagonia (1978), L’angelo della notte (1979), Pirandello o la stanza della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it