L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
“La libertà di fare o pensare non esiste. Se la si fa esistere è a scapito di altri. Uno che non vuol ferire il prossimo deve fare a meno di vivere. Così pensava quell'uomo complicato e , forse, non aveva tutti i torti” . Mauro Corona gioca con i ricordi da un punto di vista strettamente personale risvegliando sentimenti contrastanti. quasi feroci nella loro concretezza. Al limite fra prosa e poesia riesce a coinvolgere il lettore con il ritmo serrato e graffiante di una narrazione che tiene con il fiato sospeso frase dopo frase, pagina dopo pagina. Con l’inconfondibile sapore della memoria vi aiuterà a riscoprire il valore della vita, così come viene vissuta, con tutte le sue contraddizioni.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho l’impressione che Mauro Corona stia invecchiando troppo rapidamente, perché altrimenti non si spiegherebbero in altro modo libri come La voce degli uomini freddi e questo Come sasso nella corrente, opere che, per quanto diverse, segnano a mio avviso un calo della creatività e, soprattutto, un accentuarsi di qualche difetto che prima invece era quasi sporadico. Inoltre, c’è una tendenza più marcata a cercare di assomigliare a Mario Rigoni Stern. Ma le differenze qualitative fra l’autore ertano e quello di Asiago anziché smussarsi, vanno accentuandosi. La cosa non mi stupisce, perché pur rientrando Mauro Corona fra i miei autori preferiti, non ha purtroppo la genialità di Stern ed è così solamente - ma non è poco anche ciò . un narratore di ottimo livello. Già avevo stigmatizzato La voce degli uomini freddi, incredibilmente candidato al Premio Campiello, e ora non posso fare a meno di essere scontento di Come un sasso nella corrente, una sorta di lascito dell’autore, che è una via di mezzo fra la necessità di volgersi all’indietro e fare un bilancio della propria esistenza e un memoriale, con cui ripercorrere il passato dandogli ordine. L’inizio, a essere sincero, mi ha folgorato, con un ritmo giustamente lento e un quadro, in cui sono più gli scuri che i chiari, e che può far ricordare certe opere dei pittori fiamminghi del rinascimento. Tuttavia, pagina dopo pagina, pur in presenza di accenni poetici, la scrittura è diventata sempre più verbosa, con la presenza di similitudini non sempre felici, tanto che in me è subentrato un senso di noia. L’assenza di dialoghi, poi, non fa che peggiorare la situazione, così che diventa sempre più difficile andare avanti, anche perché ho ricavato l’impressione che Corona gridi questa sua verità a un muro e non al lettore stesso. Fino a che punto sia stato sincero non lo so, ma mi resta più di un dubbio e questo non giova a un’opera in cui l’autore dovrebbe aprirsi, anche sfacciatamente, al mondo. Credo di non essere la sola voce fuori dal coro, anche se non pochi hanno visto questo libro come qualche cosa di grandioso, quasi un unicum, tanto da considerarlo irripetibile. Resta comunque il fatto, e credo che questo giudizio sia difficilmente contestabile, che in Corona si assiste da un po’ di tempo a un’accentuata involuzione, come se oltre a non aver più nulla da dire, continuasse a scrivere più per se stesso che anche per i lettori. Si spiegherebbe così come mai un narratore che fra le sue caratteristiche aveva anche quella di una straordinaria leggerezza di esposizione sia diventato greve come un macigno, al punto tale che non mi sento di consigliare la lettura del libro, soprattutto a chi vuole accostarsi a questo autore, perché altrimenti l’impatto potrebbe essere tale da non far desiderare di leggere altre sue opere, quelle di un non lontano passato, molto delle quali sono invece più che meritevoli di considerazione.
Nonostante la superba descrizione di una personalità complessa non sono riuscita ad amare questo libro quanto gli altri dello stesso autore. Mi aspettavo approfondimenti che non sono mai arrivati, sull'amore vissuto dai personaggi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore