Come si scrive un romanzo di genere. Laboratorio di scrittura creativa dal giallo alla fantascienza
Ci sono dei trucchi professionali, degli schemi, delle strutture che si possono insegnare attraverso un libro come questo? Ma certo! Lo scrittore sarà anche un grande artista, ma è pure un artigiano. E se la grande arte non si insegna, le tecniche dell'artigianato sì. è difficile scrivere un romanzo di genere? No, è difficile scriverlo bene. Perché difficile è rispettare le regole del genere. Anzi: difficilissimo. Richiede conoscenza di alcuni metodi elementari, di alcune tecniche semplici e note a tutti, raccontabili e soprattutto raccontabili per iscritto. Questo libro ha la presunzione di provarci, a raccontarle. Non diciamo di riuscirci. Ma di provarci onestamente e caparbiamente sì.Questo è un manuale che vuole aiutare chi intende scrivere un romanzo di genere (giallo, thriller, fantascienza, ecc) e chi l'ha scritto è un romanziere prolifico come Massimo Mongai che ha sempre letto e pubblicato letteratura di genere.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Collana:
 - 
                                        Anno edizione:2007
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it