Come tu mi vuoi. Raccontare il locale, i territori, le biodiversità
Un consumatore prevedibile, solitario e smarrito davanti a una parete di dispenser apparentemente tutti diversi tra loro; lo spettatore ilare e mansueto di qualsiasi show, show food compreso naturalmente; il titolare di un profilo social appetibile che cerca di corrispondere a modelli predefiniti, proprio "come tu mi vuoi". Tra illusione e seduzione, percezione e autopercezione, ci si lascia scegliere o si cerca di capire e distinguere, a partire dalle parole che usiamo. Nel libro, alcuni spunti di riflessione su come parliamo di cibo, e qualche tentativo di ricognizione su quei progetti che, in una regione come le Marche, assecondano la vitalità delle sue diversità.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it