Commedie e drammi borghesi - Siro Ferrone - copertina
Commedie e drammi borghesi - Siro Ferrone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Commedie e drammi borghesi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
52,24 €
-5% 54,99 €
52,24 € 54,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicato per la prima volta nella collana Teatro italiano diretta da Guido Davico Bonino, il volume documenta la prosecuzione, non inerte né lineare, nel corso dell’Ottocento di quel fortunato genere che era stata la commedia settecentesca. Ci mostra poi, verso la metà del secolo, il momento in cui furono messi in scena i problemi politici e sociali del tempo, dando vita a fortunati ritratti morali di un ambiente e di un’epoca. L’antologia documenta poi la nascita italiana del dramma moderno e l’avvento di una nuova comicità dialettale, a Milano e a Napoli. L’antologia, curata da Siro Ferrone, è arricchita da una preziosa appendice di documenti relativi al dibattito teorico e alla vita teatrale. Si delinea con insolita ampiezza e coerenza la metamorfosi di una commedia impegnata a conquistare il primato nei confronti degli altri generi, primo fra tutti il melodramma; l’autonomia del comico, spesso incarnata da grandi artigiani della scena, viene lentamente piegata dagli scrittori dei testi che introducono, anche nell’ambiente borghese e popolare, i significati ideologici richiesti dal Risorgimento. La caduta degli ideali alleggerisce la commedia, potenziando la magistrale recitazione ‘all’italiana’. Attraverso le trasformazioni di questo repertorio si possono percepire, accanto alla concreta dinamica degli spettacoli nel corso del diciannovesimo secolo, anche i mutamenti sopraggiunti nel gusto del pubblico, nella cultura dei governi, nella vita e nella tecnica degli attori.

Dettagli

27 marzo 2017
860 p., Brossura
9788899737344

Conosci l'autore

Foto di Siro Ferrone

Siro Ferrone

Siro Ferrone è professore ordinario di Storia del teatro e dello spettacolo nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze. Dal 2001 è ideatore e direttore del progetto AMAtI (Archivio Multimediale dell’Attore Italiano). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo almeno “Commedie dell'Arte”, a cura di Siro Ferrone (Milano, Mursia, 1985-1986), “Carlo Goldoni. Vita, opere, critica, messinscena”, Firenze (Sansoni, 1975- 2001), “Attori mercanti corsari. La Commedia dell’Arte in Europa tra Cinque e Seicento”, Torino, Einaudi, (Premio Amantea 1993), “Arlecchino.Vita e avventure di Tristano Martinelli attore”, Roma-Bari, Laterza, 2006 (Premio dell'Associazione Nazionale Critici di Teatro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail