Commentari sulla società dello spettacolo - Guy Debord - copertina
Commentari sulla società dello spettacolo - Guy Debord - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Commentari sulla società dello spettacolo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quando Guy Debord morì, il 30 novembre 1994, Le Monde gli dedicò un lungo articolo intitolato "Guy Debord, esteta della sovversione", una definizione riduttiva che coglieva solo un aspetto della vita e dell'opera di colui che lo Stato francese avrebbe poi considerato nel 2009 "uno degli ultimi grandi intellettuali della seconda metà del XX secolo". Riconoscimento che sembra paradossale, se pensiamo che proprio Debord e i situazionisti influenzarono in modo decisivo il Maggio '68 quando fecero irruzione sulla scena politica con l'obiettivo dichiarato di "partire all'assalto dell'ordine del mondo".

Dettagli

30 agosto 2012
116 p., Brossura
9788897686064

Valutazioni e recensioni

  • I commentari sulla società dello spettacolo è, rispetto al lavoro precedente, molto facile da leggere e capire. C'è ancora qualche imprecisione, ma poco è impenetrabile. Debord è più attento a collegare i vari pezzi e le parti. Lui è più esplicito qui circa ciò che sono i suoi obiettivi. Ci potrebbe essere un piccolo parallelo a un passaggio a Kierkegaard che cita a lungo nella società dello spettacolo. Briciole filosofiche (in realtà "briciole" - si tratta di un riferimento biblico per le briciole che cadevano dalla tavola del ricco; qui Kierkegaard si immagina come il povero pensatore soggettivo che deve accontentarsi delle briciole dalla tavola del grande filosofo obiettivo Hegel. Così la società dello spettacolo è più astratto; I commenti più concreto. Egli fa diversi riferimenti espliciti (e graffiante) a Reagan; le sue allusioni nel primo libro sono molto più illusorie e soprattutto provvisorie. Leggere il solo La società dello spettacolo è perdersene metà. Si ha infatti l'occasione di vedere Debord a contatto con la sua opera a distanza di più di tre lustri. Lettura importante.

Conosci l'autore

Foto di Guy Debord

Guy Debord

1931, Parigi

Guy Debord è stato un filosofo, sociologo, scrittore francese, tra i fondatori dell'Internazionale Lettrista e dell'Internazionale Situazionista, percorsi filosofici ed estetici maturati negli anni Cinquanta e all’interno dell’onda lunga del ’68.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail