Commento a «Umano, troppo umano» aforisma per aforisma
«Un opus di 618 pagine che, a mo' di epitome medievale o barocca, accompagna il paziente lettore nella selva (spesso) oscura degli aforismi nietzschiani.» – Marino Freschi, Il Venerdì - la Repubblica
Perché un commento a Umano, troppo umano? Perché Umano, troppo umano, scritto come opera unica e testamentaria, è in realtà l'instauratio magna di Nietzsche, che dà la stura a una lunga serie di altre opere. Esso segna l'abbandono di una lunga sudditanza alla metafisica di Schopenhauer e Wagner e la conversione alla fede nello "spirito libero", cioè alla razionalità illuministica nel segno di Voltaire, a cui il primo volume dell'opera fu dedicato in occasione del centenario della sua morte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:10 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it