Commento al «Cratilo» di Platone. Testo greco a fronte - Proclo - copertina
Commento al «Cratilo» di Platone. Testo greco a fronte - Proclo - 2
Commento al «Cratilo» di Platone. Testo greco a fronte - Proclo - 3
Commento al «Cratilo» di Platone. Testo greco a fronte - Proclo - copertina
Commento al «Cratilo» di Platone. Testo greco a fronte - Proclo - 2
Commento al «Cratilo» di Platone. Testo greco a fronte - Proclo - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Commento al «Cratilo» di Platone. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
52,25 €
-5% 55,00 €
52,25 € 55,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il ''Commento al Cratilo'' di Proclo è una raccolta di appunti o di estratti (probabilmente di un allievo) dalle lezioni che il filosofo neoplatonico tenne su questo articolato e complesso dialogo di Platone. Si tratta di un testo significativo per comprendere la concezione tardo-neoplatonica relativa alla natura dei nomi e del linguaggio nel suo insieme. In esso s'intrecciano considerazioni di vario genere, di carattere non solo ''linguistico'' e ''etimologico'', ma anche e soprattutto concezioni teologiche desunte dall'interpretazione dei teonimi. La riflessione sulla natura della realtà divina, nelle sue diverse articolazioni, è strettamente connessa in questo commentario a una ripresa e rielaborazione di arcaiche concezioni mitico-sacrali sulla natura dei nomi divini, cui fa eco un'ampia serie di riferimenti a quella particolare forma di ''magia filosofica'' nota come teurgia. In questo testo, la riflessione di natura logico-razionale sul linguaggio viene così a fondersi, in modo affascinante e suggestivo, con prospettive di matrice magica e mistica, anche attraverso una fitta serie di citazioni e rimandi agli oscuri versi degli ''Oracoli Caldaici'', considerati come il prodotto della diretta comunicazione divina.

Dettagli

26 aprile 2017
736 p., Rilegato
9788845283826

Conosci l'autore

Foto di Proclo

Proclo

(Costantinopoli 412 - ?, 485) poeta e filosofo neoplatonico greco. Fu ad Atene l’ultimo grande sistematore del pensiero filosofico greco ed esercitò una forte influenza sul neoplatonismo medievale e rinascimentale. Oltre agli scritti di carattere enciclopedico, ci rimangono di lui opere più propriamente letterarie: Inni in esametri, scoli alle Opere e i giorni di Esiodo e il riassunto di una Crestomazia, sorta di manuale di letteratura.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail