Da quando la Torah (cioè il Pentateuco) è stata data a Mosè sul monte Sinai, si è svolto un lavoro ininterrotto di commento e interpretazione del testo. È forse giunto il momento di integrare nell'esegesi della Torah gli strumenti concettuali sviluppati dalla psicoanalisi e dalla psicologia moderna, e questo libro vuole costituire un tentativo in tale direzione. Il lavoro si colloca sulla scia della tradizione di commento e interpretazione del Pentateuco propria dell'ebraismo, ma crediamo che possa interessare anche il fedele di altre religioni e il teologo il quale desideri approfondire la conoscenza della ricchezza del messaggio costituito dalla rivelazione sinaitica.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:4 settembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it