Commento all'Esodo
Intorno al 1311, Meister Eckhart si dedica al commento al "Libro dell'Esodo". Secondo un suo metodo esegetico consolidato, fa ampio ricorso ai Padri della Chiesa, come Agostino, Girolamo o Gregorio Magno, alle Glosse medievali, fino ai doctores contemporanei, tra i quali spicca il nome di Tommaso d'Aquino e attraverso di lui, Aristotele. Il principio metodologico che lo guida è la spiegazione della Scrittura con l'aiuto della ragione naturale dei filosofi, con l'intento di mostrare che le verità dei principi, delle conseguenze e delle proprietà della natura sono chiaramente già espresse nelle parole della Sacra Scrittura, le quali si possono spiegare proprio con l'aiuto di queste verità.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it