Commento sulla carta della scuola - Luigi Volpicelli - copertina
Commento sulla carta della scuola - Luigi Volpicelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Commento sulla carta della scuola
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata

Descrizione


8°, mm 225x165, pp. 45, (1), brossura editoriale, ottimo stato di conservazione, lievissima fioritura al piatto, dorso lievemente ingiallito, ex libris applicato al contropiatto, pagine chiuse. Indice: «La scuola pubblica e la scuola privata; Le scuole religiose; Le scuole laiche; La scuola e la società; La carriera dei giovani; I collegi di Stato; Discipline e orientamenti nuovi; La legge Casati e il rinnovamento culturale in Italia; Sviluppi e riflessi dell'insegnamento delle lingue nelle scuole superiori; Sviluppi e riflessi dell'insegnamento linguistico nelle scuole classiche; Le lingue nelle scuole tecniche; Le lingue nella scuola normale; Dalla legge Casati alla riforma del '23; Il lavoro; Il lavoro come cultura formale; Lavoro e cultura; Verso un nuovo umanesimo; La Carta della scuola e la riforma del '23; Il lavoro nella Carta della scuola; Uomini e libri». - L'autore (1900-1983), discepolo di Giovanni Gentile, fu un noto pedagogista, molto attivo anche nel secondo dopoguerra. facente parte della serie "Quaderni dell'istituto nazionale di cultura fascista serie decima, I" prima edizione.

. Buono (Good)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Spalavera
Libreria Spalavera Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

8°, mm 225x165, pp. 45, (1), brossura editoriale, ottimo stato di conservazione, lievissima fioritura al piatto, dorso lievemente ingiallito, ex libris applicato al contropiatto, pagine chiuse. Indice: «La scuola pubblica e la scuola privata; Le scuole religiose; Le scuole laiche; La scuola e la società; La carriera dei giovani; I collegi di Stato; Discipline e orientamenti nuovi; La legge Casati e il rinnovamento culturale in Italia; Sviluppi e riflessi dell'insegnamento delle lingue nelle scuole superiori; Sviluppi e riflessi dell'insegnamento linguistico nelle scuole classiche; Le lingue nelle scuole tecniche; Le lingue nella scuola normale; Dalla legge Casati alla riforma del '23; Il lavoro; Il lavoro come cultura formale; Lavoro e cultura; Verso un nuovo umanesimo; La Carta della scuola e la riforma del '23; Il lavoro nella Carta della scuola; Uomini e libri». - L'autore (1900-1983), discepolo di Giovanni Gentile, fu un noto pedagogista, molto attivo anche nel secondo dopoguerra. facente parte della serie "Quaderni dell'istituto nazionale di cultura fascista serie decima, I" prima edizione. . Buono (Good) *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***

Immagini:

Commento sulla carta della scuola

Dettagli

45, (1) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570080058836
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it