La compagnia dei teatranti - Siegfried Lenz - copertina
La compagnia dei teatranti - Siegfried Lenz - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Germania
La compagnia dei teatranti
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Hannes è un artista delle false contravvenzioni. Nei giorni di pioggia, con una paletta della polizia rubata e un giaccone impermeabile addosso, si appostava sulle strade di Amburgo e fermava le auto che avevano commesso qualche infrazione. Gli automobilisti pagavano la contravvenzione in contanti senza batter ciglio. Clemens "il Professore" era un vero professore. Le studentesse più brillanti e carine si laureavano puntualmente con lui col massimo dei voti, finché un giorno un'allieva invidiosa non ha posto fine alla sua onorata carriera accademica, svelando che le avvenenti candidate erano state tutte a letto con lui. Hannes e il Professore dividono ora una cella nella casa circondariale di Isenbüttel. Una mattina, però, nel cortile della prigione fa il suo ingresso un pullman azzurro. Su un'intera fiancata reca la scritta Landesbuhne, Teatro nazionale. Durante una pausa della rappresentazione allestita nel refettorio della prigione, Hannes e una dozzina di detenuti scattano in piedi, trascinano il recalcitrante Professore fuori in cortile, sequestrano il mezzo e scappano a tutto gas da Isenbüttel. E quando raggiungono Grünau, una cittadina parata a festa, vengono subito accolti con tutti gli onori e coinvolti nei festeggiamenti. Romanzo che celebra la forza e il potere dell'immaginazione e il suo indissolubile legame con la privazione e la mancanza, La compagnia dei teatranti svela il lato picaresco e irresistibile della scrittura di Siegfried Lenz.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
111 p., Brossura
9788854504295

Conosci l'autore

Foto di Siegfried Lenz

Siegfried Lenz

Siegfried Lenz (Lyck, 17 marzo 1926 - Amburgo, 7 ottobre 2014) viene considerato tra gli autori più importanti della letteratura tedesca contemporanea. Soldato e prigioniero nella Seconda guerra mondiale, esordì nel 1951 con C'erano sparvieri nell'aria, una parabola sull'apparato repressivo del potere. Nel 1953 pubblicò Duello con l'ombra, un libro sul sentimento di colpa dei tedeschi, e nel 1957 L'uomo nella corrente. Nel 1968 diede alle stampe Lezione di tedesco (Neri Pozza, 2006), considerata tra le opere maggiori sul dopoguerra, e nel 2009 Un minuto di silenzio (Neri Pozza, 2010). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it