The Company di Robert Altman - DVD
The Company di Robert Altman - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Festival di Cannes - Palma d'oro - 1970
The Company
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,41 €
17,41 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


La vita, i drammi e i trionfi della prestigiosa compagnia di ballo Joffrey Ballet di Chicago durante un'intera stagione. La compagnia è diretta dal carismatico coreografo, il Signor A., che esercita forti pressioni sui suoi ballerini, pretendendo da loro cose al limite dell'impossibile sia del punto di vista fisico che emotivo. Tutti i ballerini della compagnia lottano contro le proprie insicurezze, alla continua ricerca di conferme, e simpatie in un mondo fatto di dure prove fisiche e rigida disciplina. La vicenda ruota intorno a Ry, una ballerina dotata di grande talento e determinazione, che in seguito all'infortunio di una collega, ha l'opportunità di diventare prima ballerina.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2003
DVD
8010020017164

Informazioni aggiuntive

  • Medusa Home Entertainment, 2013
  • Medusa Home Entertainment
  • 112 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano; Italiano per non udenti
  • 2,35:1
  • trailers; interviste: intervista al regista e agli attori principali; dietro le quinte (making of); commenti tecnici

Conosci l'autore

Foto di Robert Altman

Robert Altman

1925, Kansas City, Missouri

"Regista e sceneggiatore statunitense. Studia ingegneria prima di partecipare alla seconda guerra mondiale. Al termine del conflitto comincia ad appassionarsi alla scrittura di racconti e sceneggiature, per poi tentare la carta della regia. Esordisce con The Delinquents (I delinquenti, 1955), ma è La storia di James Dean (1957) la prima opera a essere distribuita all'estero. Grazie all'aiuto di A. Hitchcock, dirige numerosi serial televisivi prima di dimostrare la sua maturità registica con Quel freddo giorno nel parco (1969) e soprattutto m.a.s.h. (1970, Palma d'oro a Cannes). Ambientato in piena guerra di Corea, il racconto della vita di un gruppo di chirurghi anarchici e indisciplinati raggiunge un immediato successo internazionale e diventa un manifesto della contestazione antimilitarista...

Foto di Neve Campbell

Neve Campbell

1973, Guelph

Attrice canadese. Dopo alcune apparizioni televisive, esordisce nel 1994 in una piccola produzione canadese e si mette in luce con Giovani streghe (1996) di A. Fleming. Raggiunge la popolarità interpretando Sidney, la giovane donna al centro dei tre Scream (1996, 1997 e 2000), la serie horror metacinematografica di W. Craven. Prova a liberarsi dei panni della «brava ragazza» in Sex Crimes - Giochi pericolosi (1998) di J. McNaughton, ma senza eguagliare il successo del ruolo interpretato con Craven.

Foto di James Franco

James Franco

1978, Palo Alto

James Franco è uno degli attori più lanciati della nuova Hollywood. Ha recitato in film campioni d’incasso come i tre Spiderman e Mangia, prega, ama, ma si è anche guadagnato la stima dei critici con le sue interpretazioni in film d’autore come Milk e Howl – Urlo. Nel 2010 è stato candidato all’Oscar come miglior attore per 127 ore, e ha presentato la cerimonia di consegna dei premi. Ma la sua attività artistica si estende anche ad altri campi: è autore di cortometraggi e documentari (presentati al festival di Cannes e di Berlino), di opere di videoarte e di pittura. Da sempre appassionato di scrittura (ha frequentato corsi di creative writing e di letteratura nelle migliori università americane), ha recentemente esordito...

Foto di Malcolm McDowell

Malcolm McDowell

1943, Leeds, Yorkshire

Nome d'arte di M. John Taylor, attore inglese. Comincia a teatro recitando Shakespeare, ma il suo esordio cinematografico lo vede calato nella Londra cruda di K. Loach nel cast di Poor Cow (1967). Il ruolo successivo gli impone una interpretazione ancora più «forte», questa volta da coprotagonista, in Caccia sadica (1970) di J. Losey, nei panni di un maniaco evaso che insieme a un compagno viene implacabilmente braccato dai suoi carcerieri. È a questo punto che S. Kubrick trova in lui Alex, il mostro acculturato e teppista la cui violenza verrà asservita al potere in Arancia meccanica (1971). La forza del celebre film, con la sua alchimia di brutalità, musiche di Beethoven e atmosfere stranianti, conferisce all'attore, perfettamente in parte, una sorta di aura, se non proprio da «maledetto»,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail