Compatibilità ambientale e piani urbanistici
Fino ad ora l’introduzione della procedura di Valutazione dell’imapatto Ambientale, in Italia, è avvenuta con riferimento prevalente alle opere e ai progetti singoli, trascurando completamente il fattore d’insieme dell’impatto sull’ambiente che, come è noto, può essere originato anche da più opere che insistono e interagiscono su un’area vasta. Questa condizione di sinergia ambientale, è la coseguenza delle scelte condotte in sede di elaborazione della pianificazione territoriale… Il presente volume cerca di ordinare e classificare le procedure per la valutazione di impatto ambientale alla scala territoriale, con l’obiettivo di elaborare una metodologia tipo, definita come “pianificazione ambientale”, in cui gli interventi proposti nei piani urbanistici vengano valutati in funzione della capacità portante posseduta da ogni specifico ambito territoriale, con la finalità di operare le scelte più compatibili con l’ambiente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1992
-
In commercio dal:1 gennaio 1992
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it