Ho acquistato il compendio di diritto costituzionale per preparare alcuni concorsi e per la prova orale dell'esame di abilitazione per avvocato. Per quanto riguarda i concorsi credo sia un ottimo testo. Ben scritto,scorrevole, chiaro ed intuitivo. Seppur sintetico e schematico è molto completo e consente di acquisire in poco tempo i concetti chiave del diritto costituzionale, necessari e sufficienti per prove concorsuali che richiedano conoscenze di diritto costituzionale o pubblico. Lievemente diverso è l'utilizzo che ne ho fatto per l'esame di abilitazione d'avvocato. In questo caso,infatti, ho integrato alcuni argomenti da un manuale universitario che avevo già. Quindi per questo scopo non lo consiglio,o meglio se si è proprio alle strette va comunque bene,ma avendo tempo meglio puntare su un manuale un po' più completo.
Gli eventi del 4 dicembre 2016 (vittoria del popolo sovrano contro la modifica in senso autocratico della Costituzione) e del 25 gennaio 2017 (dichiarazione di incostituzionalità dell'Italicum) rappresentano due successi per la nostra democrazia parlamentare. Ha vinto il popolo sovrano! È venuto a cadere il tentativo di espropriazione di sovranità, frutto del combinato disposto riforma costituzionale-legge elettorale, che il Premier aveva attentamente preparato e strenuamente difeso. A questo punto pare che nulla sia cambiato essendo rimasti in piedi il bicameralismo perfetto, le Province, il CNEL etc. Tuttavia, se la "lettera" della Costituzione è rimasta la stessa, lo "spirito" che la permea oggi va letto sicuramente in modo differente. La Costituzione della Repubblica, democratica e pluralista, è ritornata più che mai nella mente e nel cuore della Nazione. I cittadini, che da tempo hanno perso ogni collegamento con le ideologie, si sono raccolti sotto un vessillo, il patriottismo costituzionale, che li accomuna nello stesso ideale democratico. Questa XXI edizione del "Compendio Simone" è stata ripensata in quest'ottica e, pertanto, esalta con rinnovato spirito patriottico gli inviolabili e intangibili principi posti a fondamento di tutto l'ordinamento. La "sovranità popolare" non rappresenta solo il principio ispiratore della nostra democrazia parlamentare ma costituisce la "norma-base" dell'intero sistema. Al contrario della manualistica tradizionale, questo volume si propone di evidenziare i punti di forza della nostra "legge fondamentale", senza dare per scontati i valori fondanti sanciti con ferma volontà democratica all'indomani della caduta del regime fascista.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:21
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Federica Albano 18 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it