Illustra molto bene i concetti di base con un linguaggio semplice, chiaro ed essenziale.
Compendio di diritto parlamentare
Il diritto parlamentare è l’insieme delle norme che disciplinano il «Parlamento» con riferimento alla sua organizzazione interna, alle sue funzioni, ai rapporti che ha con gli altri organi e soggetti pubblici. Spesso si parla anche di procedura parlamentare per evidenziare come molte di queste norme facciano riferimento ai procedimenti che il Parlamento segue nello svolgimento della propria attività. Questo compendio tratta i due aspetti (teorico e procedurale) di una disciplina che, nonostante la centralità dell’organo costituzionale cui si riferisce (il Parlamento appunto), resta ancora poco conosciuta. Il testo, in particolare, tiene conto delle riforme dei regolamenti di Camera e Senato necessarie per adeguarli in conseguenza della revisione costituzionale concernente la riduzione del numero dei parlamentari avvenuta con L. cost. 1/2020. In particolare, tali riforme, dettate anche per semplificare e razionalizzare i lavori parlamentari, sono avvenute: al Senato, con delibera 27 luglio 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 5 agosto 2022, n. 182; alla Camera, con delibera 30 novembre 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre 2022 n. 282. Il Compendio di Diritto parlamentare, pertanto, affrontando con rigore ed esaustività la materia, risulta indispensabile per coloro che devono sostenere esami universitari e concorsi pubblici, come quello per Assistente parlamentare e Consigliere parlamentare. Ad ogni modo, lo studio del diritto parlamentare è utile anche per comprendere gli accadimenti decisivi del nostro ordinamento costituzionale (ad es. la mozione di sfiducia al Governo) e, soprattutto, per cogliere i punti essenziali della vita quotidiana delle nostre istituzioni (dall’iter di approvazione di una legge alla costituzione di un Gruppo parlamentare).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it