Compendio di economia degli intermediari finanziari
Il Compendio di Economia degli intermediari finanziari offre un quadro esaustivo e accurato delle attività svolte dai diversi intermediari, dei mercati sui quali operano e delle regole che governano tali attività.L’esercizio delle attività finanziarie è, infatti, circoscritto a una gamma di soggetti specialisti che, facendo da cerniera tra datori e prenditori di fondi, veicolano la liquidità dei primi agevolandone la trasformazione in impieghi produttivi.Ciò spiega la nascita e la diffusione di operatori specializzati che negoziano e gestiscono la maggior parte del risparmio e che, in ragione dell’attività svolta e dell’affidamento della loro clientela, sono sottoposti a penetranti controlli da parte delle autorità di vigilanza finalizzati a garantire sia la tutela degli investitori sia la stabilità, la competitività e il buon andamento del mercato finanziario.Per il percorso di metodo seguito, la chiarezza espositiva e la presenza di schemi riepilogativi, il Compendio di Economia degli intermediari finanziari è uno strumento utile per studenti universitari, partecipanti a concorsi pubblici e professionisti del settore.Tutti i Compendi Simone38/2
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it