La seconda edizione del Compendio, riveduta nei contenuti e nella grafica, è indirizzata agli studenti dei corsi di laurea in economia. Senza nulla togliere al rigore delle definizioni, della simbologia e delle relazioni logico-matematiche, l'autore privilegia un'esposizione prevalentemente verbale, ricorrendo a numerose figure e facendo frequente riferimento alle concrete applicazioni economiche. In tal senso, l'opera si pone a metà strada fra i tradizionali testi di matematica per l'economia e i testi di economia ed ha l'obiettivo di fornire allo studente strumenti utili alle applicazioni tipiche della microeconomia. L'argomento principe è l'ottimizzazione, a cui sono dedicati i capitoli 6 e 7 della parte I e l'intera parte III. I rimanenti capitoli hanno soprattutto lo scopo di introdurre le nozioni necessarie alla discussione e alla soluzione di problemi di ottimo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 febbraio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it