Le competenze del dirigente scolastico
Nel presente volume si mettono in evidenza il difficile rapporto e l'interconnessione comunicativa tra la governative dell'istituzione scuola e la pubblica amministrazione. La Costituzione italiana, all'art. 97, stabilisce i principi di buon andamento e d'imparzialità dell'attività amministrativa. Il principio del buon andamento è un concetto metagiuridico che riguarda non solo la "buona amministrazione", come viene specificato anche dall'art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (Carta di Nizza), ma anche una buona gestione finanziaria. Il volume individua e tratta la conseguenza pratica dell'art. 97 della Costituzione, vale a dire alcune normative (legge n. 241/1990, d.lgs. n. 165/2001, d.lgs. n. 150/2009 e decreti attuativi della legge n. 124/2015), approvate non solo per dare gambe e far funzionare autonomamente la pubblica amministrazione ma anche per semplificare e accelerare i provvedimenti del diritto amministrativo (d.p.r. 194/2016). Nel volume sono, difatti, presi in esame e trattati anche i testi definitivi di tutti i decreti attuativi del ministro Madia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:14 febbraio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it