La complessità del diritto
In che modo il giurista scopre la complessità? Che cosa vuol dire complessità nel diritto o per il diritto? Ecco alcuni quesiti che questo volume si propone di esplorare. La vera novità su cui si vuole attirare l'attenzione non è rappresentata tanto dalla complessità "intrinseca" del diritto, bensì dal nuovo modo di pensare le forme contemporanee della complessità giuridica attraverso una straordinaria innovazione concettuale. Per questa ragione i saggi qui raccolti non intendono prendere posizione prò o contro la complessità, bensì si limitano a considerarla anzitutto come un "cambiamento di prospettiva sul diritto". (Introduzione di Giuseppe Gembillo)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:15 ottobre 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it